Si è chiusa con emozioni e grande spettacolo la terza e ultima prova del Campionato GOLD Star Allieve 2025, disputata oggi, sabato 27 settembre, al palazzetto di Quartu Sant’Elena, nella suggestiva cornice del Campionato Assoluto di Ginnastica Artistica maschile e femminile, organizzato dalla Ginnastica Cagliari e dalla Federazione Ginnastica d’Italia con il contributo della Regione Sardegna e il patrocinio del Comune e del Coni regionale. Un evento atteso e sentito per tutta la comunità ginnica che ha visto in pedana le migliori giovani promesse della ginnastica italiana e ha sancito le gerarchie finali della stagione.

Il titolo nazionale, assegnato sulla base della somma dei due migliori punteggi ottenuti nelle tre prove (la prima a Jesolo in concomitanza con il Trofeo lagunare e la seconda a Treviglio in contemporanea con la Coppa Campioni), è andato con merito alla Libertas Ginnastica Vercelli, che ha dominato la competizione chiudendo con un totale di 444.550 punti. Per la squadra piemontese si tratta di un successo costruito con costanza lungo tutto l’arco del campionato, culminato con un’eccellente terza prova (223.925 punti), la migliore dell’intera competizione.

Alle spalle delle nuove principesse d’Italia, al secondo posto si è piazzata GinnasticAprilia, capace di restare in scia delle vincitrici e di chiudere con 438.725 punti, frutto di un rendimento equilibrato e competitivo in tutte le tappe. Completa il podio la Ginnastica Civitavecchia, che con 433.725 punti conferma la solidità del proprio settore giovanile e la continuità di risultati a livello nazionale.

Fuori dal podio, ma comunque protagonista di un’ottima stagione, Vertigo Roma, classificata quarta con 432.150 punti, precedendo la Ginnastica Artistica Treviolo (429.325), squadra che ha pagato qualche imprecisione nella seconda parte del campionato pur mostrando buone potenzialità.

Più staccate, ma comunque nella top ten, Auxilium (415.575), Juventus Nova Melzo 1960 (415.025) e Ghislanzoni GAL (412.775) hanno dato vita a una sfida serrata per le posizioni di metà classifica, seguite da CH4 Sporting Club (412.475) e San Giuseppe (411.900) a completare le prime dieci.

Nella parte finale della classifica si segnalano le prove di Edera Ravenna (407.125), Blukippe (406.300), Juvenia (401.750), Riboli (398.500), Ginnastica Artistica Lissonese (397.175) ed Estate 83 (378.900), società che hanno comunque avuto il merito di raggiungere la fase conclusiva di un campionato di altissimo livello tecnico.

La giornata di Quartu Sant’Elena ha dunque celebrato non solo la vittoria della Libertas Vercelli, ma l’intero movimento della ginnastica artistica femminile giovanile, confermando come la categoria Allieve rappresenti il vivaio da cui attingere per il futuro di questa disciplina. Tra salti, volteggi e acrobazie, il palazzetto di via Ludwig van Beethoven ha applaudito il talento e la passione delle protagoniste, pronte a scrivere le prossime pagine della ginnastica italiana.

Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato Donatella Sacchi, presidente del Comitato Tecnico internazionale dei grandi attrezzi femminili, la neo direttrice di giuria GAF Veronica Puddu e il collaboratore del Direttore Tecnico femminile Giorgio Citton.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });