Manca un anno per rivedere dal vivo i migliori atleti di acrobatica del mondo, in arrivo da cinque continenti, con oltre 800 ginnasti e quasi 50 Paesi pronti a trasformare la città marchigiana nella capitale mondiale dell’acrobatica. Tutto questo accadrà al 30° Campionato del Mondo Senior di Ginnastica Acrobatica, in programma dal 24 al 27 settembre 2026 alla Vitrifrigo Arena di Pesaro.

Molti di questi campioni sono già stati protagonisti a Pesaro durante gli Europei di Ginnastica Acrobatica 2021, disputati in piena pandemia, e tornano ora sullo stesso palcoscenico per competere ai massimi livelli. È il segno della crescita costante della città come sede accogliente di grandi eventi sportivi internazionali, capace di garantire qualità organizzativa e calore del pubblico.

Il percorso verso i Mondiali è coordinato dalla squadra organizzativa di SSD PesaroGym 2019 ed Esatourgroup, che collaborano con la FGI e la Federazione internazionale per portare a Pesaro eventi di questa portata, proseguendo la tradizione avviata con gli Europei del 2021 e i Mondiali di Ginnastica Aerobica del 2024.

AcroPesaro 2026 porta in Italia due grandi appuntamenti:

  • 17–20 settembre 2026 — 2° Campionato del Mondo Junior di Ginnastica Acrobatica e 1° Mondiale Giovanile;
  • 24–27 settembre 2026 — 30° Campionato del Mondo Senior di Ginnastica Acrobatica

Come la Cina, che ha conquistato l’oro nelle gare a squadre maschile e femminile, e l’Azerbaigian, vincitore nella coppia mista agli ultimi Mondiali 2024 anche Pesaro scrive nuove pagine di storia.

Il legame con il territorio passa anche attraverso la scuola. Dopo aver realizzato nel 2024 il logo dei Mondiali di Ginnastica Aerobica, il Liceo Artistico Ferruccio Mengaroni di Pesaro è nuovamente protagonista con un progetto ancora più ampio: la creazione del tema ufficiale “AcroDream”, che accompagna e identifica i Mondiali di Acrobatica 2026. Un’iniziativa che fa risplendere ancora di più le performance dei migliori ginnasti del mondo, unendo sport, creatività e territorio.

La Preside del Liceo, Serena Perugini, ha sottolineato: “Il progetto AcroDream è una straordinaria opportunità per i nostri studenti: non solo possono esprimere la loro creatività, ma vedono il frutto del loro lavoro diventare parte di un evento mondiale. È un’esperienza formativa che unisce scuola, sport e comunità, rafforzando il legame con il nostro territorio”.

La Prof.ssa Isabella Galeazzi, docente della sezione grafica e responsabile del progetto, ha aggiunto: “Gli studenti sono protagonisti del processo creativo, condividono passo dopo passo le loro idee anche attraverso i social media. In questo modo la comunità partecipa e si sente parte di un sogno che nasce qui a Pesaro e che ha risonanza internazionale”.

Il Presidente della Federginnastica, Andrea Facci, ha sottolineato: “È con grande orgoglio e con un forte senso di responsabilità che annunciamo, per la prima volta in assoluto, l’arrivo in Italia dei Campionati del Mondo di Ginnastica Acrobatica — l’apice di questa straordinaria disciplina. Pesaro, già sede di eventi di alto livello, si conferma città capace di accogliere grandi competizioni sportive internazionali con entusiasmo e professionalità. La Vitrifrigo Arena diventa il palcoscenico dove i valori fondamentali della ginnastica acrobatica — lavoro di squadra, precisione, forza, armonia e fiducia reciproca — brillano. Sono proprio questi valori universali a ispirare il pubblico presente e ad affascinare gli spettatori in tutto il mondo. Lavoriamo fianco a fianco per garantire non solo il successo tecnico dell’evento, ma anche un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti — una vera celebrazione dell’eccellenza italiana”.

La Direttrice Tecnica Nazionale Erica Loiacono e il Direttore Sportivo della sezione Acrobatica Fabio Gaggioli hanno dichiarato: “Esattamente un anno prima dell’inizio di questa avventura, siamo pienamente consapevoli del nostro potenziale e del livello di perfezione e artisticità che dobbiamo — e intendiamo — raggiungere per competere con i migliori e cercare nuove conferme. Siamo un gruppo unito, guidato dalla passione e dalla competenza, desideroso di regalare un grande spettacolo sia a livello organizzativo che di performance; fieri di gareggiare per il nostro Paese, in casa nostra”.

Un impegno portato avanti da SSD PesaroGym 2019 ed Esatourgroup, organizzatori dell’evento in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia.

A sottolinearlo è Marco Cadeddu, in rappresentanza di Esatourgroup: “Siamo entusiasti di riportare la ginnastica acrobatica a Pesaro — questa volta con i Campionati del Mondo. È un riconoscimento significativo per tutto il team organizzativo e per la città, che ha già dimostrato la propria capacità di accogliere eventi internazionali con grande efficienza. È una vera festa dello sport, in cui bellezza, precisione e spettacolo si uniscono al calore del nostro pubblico. Questo traguardo nasce da un percorso di fiducia costruito nel tempo: dai due Campionati Europei — di aerobica e acrobatica — svolti durante la pandemia, al successo dei Mondiali di Ginnastica Aerobica 2024. Oggi la sfida è quella di alzare l’asticella ancora più in alto con i Campionati del Mondo di Ginnastica Acrobatica. E lo facciamo insieme al Liceo Mengaroni, che già nel 2024 ha realizzato il logo dei Mondiali di Aerobica e che oggi, con il progetto AcroDream, firma un percorso creativo ancora più ampio e coinvolgente”.

Tra le squadre protagoniste c’è anche l’Italia, che negli ultimi anni ha fatto passi da gigante grazie a titoli europei e mondiali junior e a presenze costanti nelle finali di Coppa del Mondo e dei Campionati continentali e mondiali senior.

Esempi recenti sono la coppia mista Edoardo Ferraris – Arianna Sofia Lucà, campioni del mondo junior nel 2024 e già oro europeo 2023, e la coppia femminile Sofia D’Errico – Camilla Poerio, protagonista con tre bronzi agli Europei Junior 2025. In crescita anche il gruppo femminile senior di Alessandra Scarabottolo, Elisa Machieraldo e Gaia We Lisco, che punta a confermare i progressi mostrati con il quarto posto nella finale di Coppa del Mondo a Burgas.

Con atleti, delegazioni, istituzioni, volontari e cittadini, AcroPesaro 2026 è molto più di una competizione: è un viaggio collettivo verso un sogno condiviso. Il conto alla rovescia è cominciato: un nuovo mondo acrobatico nasce a Pesaro.

Seguici sui social media
Instagram: @acropesaro2026
Facebook: @acropesaro2026

Ufficio Stampa
Cellulare: +39 329 1856047
WhatsApp: +55 21 994165770
Email: acropesaro@gmail.com

Crediti fotografici
Simone Ferraro

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });