Non c’è due senza tre! E come volevasi dimostrare è arrivata la terza medaglia italiana ai World Games di Chengdu. È un altro argento, dopo quello di ieri del gruppo di Aerobica e il bronzo di Andrea Consolini nello speed del Parkour. Ce lo consegnano Sara Cutini, Davide Nacci e Francesco Sebastio con un Trio spettacolare, secondo, con 19.265, solo alla Cina, oro indiscusso a quota 20.500. Terza la Bulgaria, brava a scalzare il Vietnam con un 18.965, contro il 16.663 dei fallosi avversari del sud-est asiatico.

I ragazzi di Vito Iaia e Luisa Righetti, in qualifica, avevano ridotto ancora di più le distanze dalla capolista, appena sette decimi, infatti, separavano il terzetto azzurro (19.415) da quello di Pechino (20.150). Ma in finale, poi, è stata un’altra storia, quella nella quale entrano comunque i tre alfieri della FGI, capaci di portare a otto il numero complessivo di medaglie della nostra Aerobica ai Giochi Mondiali di tutti i tempi. La delegazione italiana quindi lascia questa notte la provincia sud-occidentale di Sichuan con lo stesso bottino di Birmingham 2022, ovviamente esclusa la ritmica, assente dal programma per scelta degli organizzatori. Negli Stati Uniti Consolini vinse l’argento e il gruppo l’oro, solo il trio è riuscito a ripetersi. Tuttavia, restare sul podio è esso stesso un bis di grande valore e la soddisfazione è tanta, tra i complimenti che arrivano alla nostra scuola anche dal movimento internazionale, del quale fanno parte la giudice Gloria Gastaldi, ufficiale di gara italiano nel pannel della giuria IWGA e Cristina Casentini, vicepresidente del Comitato Tecnico Aero della FIG..

Peccato per il team dell’Aerobic Dance che ha chiuso la qualificazione al quinto posto, da prima riserva, con 16.950. Giorgia Frigeni, Marcello Patteri, Arianna Ciurlanti, Nicole Alighieri, Alice Pettinari, Elisa Marras, Lucrezia Rexhepi e Andrea Colnago avrebbero meritato maggiore fortuna, considerato che hanno visto sfumare la finale per 50 millesimi, a vantaggio della Romania. Il titolo 2025 va al gruppo ungherese, autore di un perentorio 17.950. Seconda la Corea che con 17.700 beffa di due decimi i padroni di casa, costretti al bronzo con 17.500.

RISULTATI

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });