




Milano - la Ritmica pilastro del palinsesto di La7
Sono molte le novità alla presentazione dei palinsesti 2023-2024 di La7. Una serata in grande stile, una location perfetta quella di Superstudio Più a Milano, con tutti i protagonisti della nuova stagione pronti a regalare informazione a 360 gradi e il presidente Urbano Cairo a fare gli onori di casa. Spiccano le new entry Massimo Gramellini e David Parenzo, e i volti storici di Giovanni Floris, Lili Gruber, Enrico Mentana, Diego Bianchi, Tiziana Panella e Federico Rampini. Ma le novità assolute dell’evento si chiamano Laura Zambolin, Alexandra Naclerio, Serena Ottaviani, Eleonora Tagliabue e Giulia Segatori, che proprio in apertura incantano la platea di vip – presenti anche i direttori del Corriere della Sera Fontana e della Gazzetta Barigelli – con un esercizio coreografico stile Golden Butterfly Gala. Ad accompagnarle c’erano la tecnica Camilla Patriarca e il presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, Gherardo Tecchi, cui sono arrivati i complimenti di Urbano Cairo e del direttore di rete Andrea Salerno. La7 ormai, da qualche anno, è diventata una delle case televisive di riferimento per le Farfalle ed era normale che nel lancio del canale per il 2024 ci fossero anche loro. Le titolari della Squadra di Emanuela Maccarani purtroppo non sono potute intervenire a causa dell’imminente partenza per la Challenge Cup a Cluj Napoca. Ma le seconde linee, plasmate della stessa materia desiana, non le hanno fatte rimpiangere, portando alto l’onore dell’Accademia brianzola. Dopo l’esibizione è stato ricordato che fra pochi giorni, domenica 23 luglio, dalle 14.00 in poi, proprio su La7 sarà trasmessa la World Cup di Milano. Chi non potrà raggiungere il Mediolanum Forum, quasi sold out, potrà seguire le proprie beniamine in televisione con la produzione FGI, la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento tecnico di Marta Pagnini. Gli ascolti faranno la differenza, come ha sottolineato lo stesso Cairo, evidenziando i numeri di Otto e Mezzo, di Piazzapulita o Di Martedì. Nel 2022 la Coppa a Pesaro fece registrare il 2,50% di share. Bisognerà fare meglio tra dieci giorni, per rimanere nel gotha delle tv generaliste in chiaro e nella famiglia RCS, che, al momento, sembra aver adottato la Ritmica, con incondizionato affetto e ammirazione.