In un 2021 straordinario per successi sportivi e medaglie vinte, la Federazione Ginnastica d’Italia può festeggiare anche gli ottimi risultati ottenuti sulle proprie piattaforme social nel corso di tutto l’anno. Le pagine ufficiali di Instagram, Facebook e Twitter hanno registrato notevoli incrementi in termini di follower, copertura dei contenuti e interazioni con gli stessi, spinti certamente dai grandi eventi che hanno caratterizzato la stagione agonistica, dai Giochi Olimpici ai Campionati Mondiali.

Instagram, in particolare, è il social che è cresciuto di più sotto ogni punto di vista e si conferma la piattaforma privilegiata dal giovane pubblico della FGI (il 42,8% dei follower ha un’età compresa tra i 13 e i 24 anni, il 24,1% invece tra i 25 e i 34). In un anno sono stati pubblicati oltre 400 post e più di 1500 stories, aumentando il coinvolgimento e il seguito dei non follower. Nel confronto con il dicembre 2020, si registrano 20 mila follower in più (da 63 a 83 mila), il coinvolgimento di 50 mila account, 270 mila persone raggiunte dai contenuti e oltre 300 mila interazioni. Inoltre, le attività di coinvolgimento, lanciate nel corso dell’anno – come il quiz settimanale “Tuesday Gym”, le GIF firmate Federginnastica e la pubblicazione dell’edizione digitale della rivista federale “Il Ginnasta” – hanno contribuito a far schizzare la copertura dei contenuti a 1 milione e mezzo, le impression a 6 milioni e mezzo e le visite sul profilo a 250 mila.

D’altronde Facebook resta il “muro dell’informazione” per il pubblico della ginnastica, la piattaforma migliore per condividere gli articoli pubblicati sul sito federale e le photogallery complete di tutti gli eventi. La fascia di età dei follower si alza (il 49% del pubblico ha tra i 25 e i 44 anni) ma i risultati sono ugualmente soddisfacenti: i “mi piace” sono saliti dai 116 mila del 2020 a 131.500 a fine 2021 e la pagina ufficiale ha fatto registrare oltre 9 milioni di copertura e 1 milione di interazioni. Ad aprile, inoltre, è tornata in attività anche la pagina Twitter – piattaforma che, forse, più delle altre, paga la giovanissima età del pubblico – utile specialmente come “agenzia di informazione” della Federginnastica, a uso istituzionale. Spinta dal Campinoato Europeo di artistica maschile e femminile di Basilea, la pagina ha fatto registrare subito un aumento dei follower (11.600 quindi circa 1400 in più) e delle condivisioni: oltre 500 mila visualizzazioni per i tweet, oltre 50 mila visite al profilo e 2500 menzioni.

Senza dimenticare, comunque, le altre piattaforme FGI. Dal canale Youtube – arrivato a 59 mila iscrizioni grazie alla trasmissione live delle gare nazionali e delle competizioni internazionali di cui la Federazione deteneva i diritti televisivi – al profilo su Spotify, dove si possono trovare le playlist dei ginnasti, che verranno incrementate nel 2022. L’ultimo arrivato è il nuovo canale Twitch, dove la Federginnastica ha trasmesso in diretta la Festa delle Medaglie, che si è tenuta venerdì 17 dicembre al Salone d’Onore del CONI.

Il motore per la crescita dei canali social federali, ovviamente, sono stati gli eventi sportivi e gli incredibili successi ottenuti dai nostri ginnasti, che interagiscono attivamente sui social network ufficiali e ne sono i veri protagonisti. Basti pensare che i Giochi Olimpici sono stati l’evento che ha contribuito in assoluto alla crescita dei canali social: tra Instagram, Facebook e Twitter sono arrivati 16 mila follower, 5 milioni di account raggiunti e 2,3 milioni di interazioni. Un treno che i Mondiali di artistica e di ritmica, a Kitakyushu, hanno continuato a trainare fino a novembre. L’anno, poi, si è chiuso in bellezza con due eventi istituzionali che hanno incrementato i risultati: il Grand Prix della Ginnastica (20 novembre) e la Festa delle Medaglie (17 dicembre). E con questi ottimi presupposti, l’anno che verrà è già carico di grandi aspettative, per migliorare sempre di più.

REPORT 2021 – SOCIAL NETWORK FGI

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });