Dopo lo spettacolo offerto nella giornata di ieri al Palasport Raschi di Parma, domenica 3 aprile è andato in scena il secondo e ultimo giorno di gara del Campionato nazionale di Categoria di Ginnastica Ritmica, evento organizzato dal Circolo Inzani ASD, presieduto da Sergio Greci e coordinato dalla prof.ssa Cristina Savani, per l’occasione anche direttrice di gara. L’ordine di passaggio prevede l’esecuzione delle ALLIEVE I FASCIA e delle Juniores II fascia. Alle ore 8 il pubblico è già raccolto sugli spalti al fine di incoraggiare e sostenere le più giovani atlete della competizione, per le quali apre Alice Aiello della società Freedom Fitness. Alla fase finale accedono solo le migliori 6 ginnaste delle 15 totali. La categoria delle piccole è, infatti, la meno corposa del torneo. Tuttavia, il livello delle partecipanti è già molto elevato. Gli esercizi a corpo libero sono ricchi di difficoltà corporee di tutto rispetto e mettono in risalto qualità atletiche e preparazione tecnica. Nelle singole composizioni, a essere maggiormente presenti sono le souplesse, elementi tecnici che ben mettono in luce le capacità di scioltezza delle partecipanti. Per quanto riguarda l’attrezzo, invece, ad essere presentato dalle Allieve I fascia è la fune che ben si addice alla brillantezza e velocità delle ginnastine. Salti, balzi e saltelli sono sicuramente predominanti all’interno delle composizioni e valorizzano un lavoro di preparazione decisamente evidente in tutte le atlete. Con la palla tocca, secondo quando decretato dalla classifica parziale, a: Sofia Bevilacqua (Aurora Pesaro), Letizia Bronzetti (Aurora Pesaro), Daniela Mogurean (Ginnastica Vis), Nicole Piredda (Ritmica Nervianese), Giorgia Parma (Ginnastica Vis) e Letizia D’Arenzo (Ritmica Piemonte). Alle ore 10.15, al termine della prima parte viene eletta reginetta la piccola Bevilacqua, ragazzina dalle splendide doti fisiche, dall’evidente preparazione e dall’esplosiva espressività e presenza scenica. Sulla piazza d’onore troviamo la compagna di squadra Letizia Bronzetti, distintasi per esercizi simpatici e coinvolgenti, una tecnica pulita e un preciso maneggio. Infine, sul gradino più basso del podio sale la Mogurean, atleta minuta e precisa, espressiva e molto armoniosa.
A metà mattina il PalaRaschi accoglie l’ultima categoria rimasta, ossia le JUNIORES II FASCIA, già numerose dalle prime ore. Sfilano sorridenti e concentrate, con il sostegno di un caloroso e vivace applauso, davanti a una giuria che, presieduta da Lorella Saccuman, ha prestato il proprio lavoro ed espresso il proprio giudizio per due intense e lunghe giornate di gara. Gli attrezzi presentati sono, nell’ordine, palla, clavette e nastro. Il cerchio è, invece, l’ultima sfida in programma per le 25 finaliste sulle 30 totali: Chiara Di Battista (Armonia), Giulia Di Luca (San Giorgio 79), Giulia Pala (San Giorgio 79), Giulia Gualco (Auxilium), Sofia Tonetto (Arcobaleno), Russo Alessia(Armonia), Alessia Maurelli (Putinati), Sara Celoria (Eurogymnica), Elisa Vigna Cit (Eurogymnica), Marika Buratti (Fabriano), Viola Thian (Aurora Fano), Valeria Rossi (Fabriano), Sensi Letizia (Prato), Sarah Re (Auxilium), Isabella Poles (Virtus), Valeria Carnali (Fabriano Matelica), Domiziana Santinelli (Prato), Alessia Medoro (Armonia), Lucia Palazzi (Aurora Pesaro), Arianna Leoni (Gymnica 96), Fabiana Serino (Virtus), Martina Rossi (Petrarca), Lara Ranzato (5 Cerchi), Sara Sarritzu (Ritmica 2000) e Greta Boschetti (Ritmica Rubicone). In questo riuscito e articolato programma parmense, ad aggiudicarsi l’ultima palma in palio è la teatina Di Battista, giovane campionessa, avvezza a gare di altissimo livello, anche in questa occasione si è dimostrata spumeggiante e grintosa, meravigliosamente padrona di un maneggio rapido e sicuro, precisa ed elegante. Il suo esercizio al nastro, in particolar modo, si è rivelato frizzante e dinamico con difficoltà corporee e rischi d’attrezzo elegantemente potate a termine. La palla, viceversa, intensa e toccante, ha visto degli splendidi pivot e un’elegante gestione dell’attrezzo. Le esecuzioni alle clavette e al cerchio, infine, avendo dei programmi ricchi di rischi e difficoltà ben portati a termine, hanno dato conferma del grande valore della stella di Germana Germani. Medaglia d’argento si attesta, invece, la Di Luca, che, partita con una palla intensa, ma lievemente fallosa, si è poi riscattata nelle clavette, eleganti, dai bei pivot e dalle riprese sicure e perfette, nonché al cerchio, preciso e convincente. Al terzo posto l’altra desiana, Giulia Pala, molto sicura di sé in pedana. La giovane promessa di Elena Aliprandi ha presentato un nastro brioso e vivace, una palla decisa e coinvolgente, anche se con piccole incertezze. Clavette e cerchio hanno dato prova della sua capacità interpretativa e della sua incredibile presenza scenica.
Insomma, si chiude così l’ennesimo successo organizzativo. L’impeccabile gestione dell’evento emiliano nella sua complessità ha, anche oggi, non solo permesso un regolare e fluido svolgimento della gara,ma anche offerto un interessante e piacevole programma. Numerosi gli spettatori sugli spalti e numerose le persone accorse appositamente in questa seconda giornata per sostenere le proprie beniamine. In particolar modo, le atlete iscritte alla rassegna che già vantano un’intensa attività internazionale sono state sicuramente le più inneggiate. Grida, applausi e cori hanno accompagnato quasi per intero le esecuzioni di tutte atlete, dando in questo modo ancora più carica e determinazione alle giovani campionesse. Numerose pure le personalità pubbliche sedute nella tribuna autorità ed investite dell’onore delle premiazioni. Tra gli altri, segnaliamo il Consigliere federale Roberto Settimi, il Presidente Provinciale del CONI Gianni Barbieri, il Presidente del Comitato Regionale FGI Emilia Romagna Corrado Maria Dones, il Sindaco di Parma Pietro Vignali, l’Assessore allo Sport del Comune Roberto Ghiretti, il Presidente del Circolo Inzani Parma ASD Sergio Greci e numerosi consiglieri e assessori cittadini. Le ginnaste sono state, inoltre, premiate dalla DTN Marina Piazza e dall’allenatrice della squadra campione del mondo, Emanuela Maccarani.
(Dalla nostra inviata Cecilia Festa)
Allegati
Parma - Classifiche Campionato di Categoria 2011 GR