Un oro, un argento e due bronzi. Non è l’oro, l’incenso e la mirra dei Re Magi, ma il bottino dell’ItalAerobica ai Campionati Europei Senior 2025. Oggi, infatti, i campioni di Graziano Piccolo sono tornati sulla pedana azera per monetizzare i piazzamenti in qualifica che li avevano proiettati sul gradino più alto del Team Ranking. E la squadra più forte del Vecchio Continente non ha tradito le aspettative conquistando altre quattro medaglie pesanti su sette finalisti. Il metallo più pregiato se lo prende il gruppo, un po’ come a voler dividere il premio principale tra il maggior numero dei componenti della delegazione. Davide Nacci, Francesco Sebastio, Sara Cutini, Matteo Falera e Marcello Patteri con 19.665, respingono l’assalto della temibile Romania, seconda con 19.510 a circa un decimo e mezzo, e dell’Ungheria, bronzo a quota 19.255. A seguire, più staccati, Grecia, Spagna e Portogallo. Con il successo di Ganja il quintetto azzurro, campione in carica - con Patteri al posto di Anna Bullo - bissa il successo di Antalya 2023, a dieci anni esatti dal primo Inno di Mameli mai suonato in questa categoria, grazie a Emanuele Caponera, Michela Castoldi, Paolo Conti, Davide Donati e Sara Natella, ad Elvas nel 2015. E con la leadership nel Concorso per Nazioni la FGI chiude la rassegna con due medaglie d’oro e due titoli conservati. Al contrario dell'antico detto romano, in Azerbaijan siamo entrati papi e siamo usciti tali e quali.

Forse cardinali lo siamo diventati nel Trio, ma non rispetto all’edizione precedente, dove ottenemmo lo stesso piazzamento, ossia il terzo posto, bensì rispetto alle qualifiche che ci vedevano in testa e tra i favoriti. Cutini, Nacci e Sebastio non riescono a ripetere però il 19.615 del Q1, con il quale avrebbero stravinto, ma con 19.215 si devono accontentare del bronzo, superati dal trio rumeno (19.610) e da quello bulgaro (19.410). Va bene anche quando va male, perché, nella peggiore delle ipotesi l’Italia si tiene ciò che era già suo, come in Turchia due anni fa, con gli stessi interpreti, come in Portogallo nel 2015 con Cavalieri, Conti e Liguori, come a Szombathely 2007 con Antonio Caforio e i due attuali allenatori della nazionale maggiore, Emanuele Pagliuca e Vito Iaia. E se il Trio difende la sua posizione, poteva l’Aerobic Dance non fare altrettanto? L’ottetto magico di Luisa Righetti, infatti, si tiene stretto il bronzo di Antalya, grazie al 17.050 odierno di Pettinari, Colnago, Rexhepi, Ciurlanti, Alighieri, Marras, Frigeni e Patteri – con gli ultimi tre entrati in sostituzione di Falera, Cavalleri e Laurino, che invece erano saliti sul podio turco. A festeggiare stavolta sono i magiari con 17.800, mentre al secondo posto ci va la Romania con 17.300. A seguire Germania, Finlandia e Ucraina, tutte sotto il muro del 17.

L’ultimo sussulto ce lo regala l’atleta forse più rappresentativo della nostra allegra compagnia tricolore. Sotto gli occhi dei giudici Antonio Barone e Ilario Sergi, di Monica Darone, di Cristina Casentini e di mezzo pianeta dell'Aerobica, nonchè dalle mani miracolose del fisio Alessandro Calcinaro, è uscito un principe azzurro con una corazza d’argento. Dopo il gradino più basso a Pesaro 2021, e quello più alto in Anatolia, a Davide Nacci mancava il punto di osservazione dalla piazza d’onore. E la vista del venticinquenne di Ostuni è sempre bellissima. Con 19.950 il Re abdica a favore di Leonard Manta, e lo fa con l’onore delle armi, concludendo ad appena due decimi dal rivale di Constanta. Terzo un altro pezzo da novanta, lo spagnolo Miquel Mane, che con 19.800 deve arrendersi agli altri due giganti che lo precedono. Conclude sesto con 19.350 l’altro fenomeno di Francavilla, Francesco Sebastio, che mantiene alto il nome degli individualisti italiani, tenendone sempre due tra i migliori sei d’Europa (in qualifica ne avevamo addirittura tre).

Concludiamo con le uniche due note apparentemente stonate, che in realtà creano solo dissonanza all’interno di armonie e melodie quasi perfette. La coppia Colnago-Marras non vince niente o forse sì. Quando entri con il sesto punteggio e concludi la finale con il quinto non puoi dire di aver perso. Il duo FGI ammesso con 18.750, pari merito con la Grecia, si sbarazza definitivamente degli ellenici, migliorandosi addirittura di tre decimi e con 19.050 si aggiudica almeno il derby del Mediterraneo. L’oro finisce al collo del binomio di casa che con 19.600 tiene a bada le ambizioni di ucraini, vicinissimi a 19.500, e turchi (19.350). L’altra finale senza i nostri sul podio è quella dell’individuale femminile, dove Sara Cutini è il fanalino di coda. La ginnasta dell’Artistica Porto S. Elpidio, entrata con il sesto totale (19.200) non riesce a ripetersi e con 18.400 non può che chiudere l’ottetto nel quale trionfa l’ucraina Anastasiia Kurashvili (20.050), davanti alla turca Ayse Onbasi (20.000) e alla greca Vasileia Faidra Diamanti (19.600). Al termine della manifestazione dell’European gymnastics l’AeroItalia decolla con un extra-bagage di cinque medaglie senior che portano il palmares FGI di tutti i tempi, nella rassegna continentale, a quota 39 podi (12 O. – 13 A. – 14 B.). Contando poi i successi giovanili, sei titoli in ciascuna categoria più l’argento nel Ranking, la missione Piccolo-Righetti torna in patria con la bellezza di dodici medaglie europee, un primato senza precedenti!

ALBO D'ORO FGI EUROPEI GINNASTICA AEROBICA

ORO

Giovanna Lecis (individuale femminile) - Birmingham 1999
Giovanna Lecis individuale femminile) - Debrecen 2003
Vito Iaia (individuale maschile) - Coimbra 2005
Giulia Bianchi (individuale femminile) – Liberec 2009
Riccardo Pentassuglia (individuale maschile) – Arques 2013
Italia Gruppo (E. Caponera, M. Castoldi, P. Conti, D. Donati, S. Natella) – Elvas 2015
Italia Team Ranking (Y. Barbagallo, F. Blasi, A. Ciurlanti, S. Ferragina, A. Bullo, M. Patteri, S. Cavalleri, S. Cutini, M. Falera, G. Laurino, D. Nacci, F. Sebastio, S. Santuccio e G. Frigeni) – Pesaro 2021
Davide Nacci (individuale maschile) – Antalya 2023
Italia Gruppo (S. Cutini, D. Nacci, F. Sebastio, M. Falera, A. Bullo) – Antalya 2023
Italia Team Ranking (N. Alighieri, S. Cutini, A. Bullo, S. Cavalleri, A. Colnago, E. Marras, A. Pettinari, R. Cenci, M. Falera, A. Ciurlanti, G. Frigeni, G. Laurino, D. Nacci, F. Sebastio, L. Rexhepi) – Antalya 2023
Italia Team Ranking (S. Cutini, A. Ciurlanti, M. Falera, G. Frigeni, D. Nacci, F. Sebastio, N. Alighieri, E. Marras, A. Pettinari, A. Colnago, L. Rexhepi e M. Patteri) – Gangja 2025
Italia Gruppo (S. Cutini, D. Nacci, F. Sebastio, M. Falera e M. Patteri) – Gangja 2025

ARGENTO

Giovanna Lecis (individuale femminile) - Saragozza 2001
Giovanna Lecis e Wilkie Satti (coppia mista) - Klaipeda 2002
Giovanna Lecis e Wilkie Satti (coppia mista) - Debrecen 2003
Giovanna Lecis (individuale femminile) - Sofia 2004
Italia Trio (V. Iaia, C. D’Amuri, E. Pagliuca) - Coimbra 2005
Vito Iaia (individuale maschile) – Szombathely 2007
Emanuele Pagliuca (individuale maschile) - Bucarest 2011
Michela Castoldi e Davide Donati (coppia mista) – Elvas 2015
Italia Gruppo (D. Nacci, M. Patteri, A. Bullo, S. Cutini, F. Sebastio) – Pesaro 2021
Francesco Sebastio (individuale maschile) – Antalya 2023
Matteo Falera/Lucrezia Rexhepi (coppia mista) – Antalya 2023
Italia Aerobic Step (A. Colnago, R. Cenci, G. Frigeni, E. Marras, N. Alighieri, A. Pettinari, G. Laurino, S. Cavalleri) – Antalya 2023
Davide Nacci (individuale maschile) – Gangja 2025

BRONZO

Vito Iaia (individuale maschile) - Debrecen 2003
Arianna Ciucci (individuale femminile) - Coimbra 2005
Italia Gruppo (Ciucci, Bertone, Capitani, Macerala, Galletti, Milani, Toschi) - Coimbra 2005
Italia Trio (E. Pagliuca, V. Iaia, A. Caforio) – Szombathely 2007
Michela Castoldi e Davide Donati (coppia mista) - Arques 2013
Italia (team ranking) - Arques 2013
Italia (team ranking) - Elvas 2015
Italia Trio (Cavalieri, Conti, Liguori) – Elvas 2015
Davide Nacci (individuale maschile) – Pesaro 2021
Anna Bullo e Marcello Patteri (coppia mista) – Pesaro 2021
Italia Trio (Sara Cutini/Davide Nacci/Francesco Sebastio) – Antalya 2023
Italia AeroDance(M. Falera, A. Colnago, L. Rexhepi, A. Pettinari, A. Ciurlanti, N. Alighieri, S. Cavalleri, G. Laurino) – Antalya 2023
Italia Trio (Sara Cutini/Davide Nacci/Francesco Sebastio) – Gangja 2025
Italia AeroDance(Patteri, Colnago, Rexhepi Pettinari, Alighieri, Ciurlanti, Marras e Frigeni) – Gangja 2025

FINALE INDIVIDUALE FEMMINILE

FINALE INDIVIDUALE MASCHILE

FINALE COPPIA MISTA

FINALE TRIO

FINALE GRUPPO

FINALE AERO DANCE

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });