Dopo Pesaro 2021, dopo Antalya 2023, per la terza volta consecutiva la FGI conquista l’oro nel Team Ranking europeo, anche a Ganja 2025. L’aerobica italiana continua ad essere, ininterrottamente, da cinque anni a questa parte, la migliore del Vecchio Continente. Il Team di Luisa Righetti con 13 punti, mette in fila la Romania, seconda a quota 22 - grazie alle prestazioni stellari del gruppo, del Dance e di Leonard Manta nell'Individuale Maschile - e la Spagna, trascinata da Miquel Mané e Sonia Vidal al terzo posto, con 24 punti speciali. Per Sara Cutini, Arianna Ciurlanti, Matteo Falera, Giorgia Frigeni, Davide Nacci e Francesco Sebastio, tutti alla terza vittoria di fila, si tratta di un piacevole déjà-vu. Anzi, potremmo dire, che i sei italiani hanno ormai usucapito il gradino più alto del podio, dal quale sembrano non volere scendere più. Che triplete ragazzi! Per Nicole Alighieri, Elisa Marras, Alice Pettinari, Andrea Colnago e Lucrezia Rexhepi, invece, siamo al bis del trionfo turco, per Marcello Patteri del trionfo marchigiano.

Il risultato dei senior si aggiunge a quello della nazionale giovanile, argento la scorsa settimana, nella stessa classifica. E così, in quindici giorni, il Capodelegazione Graziano Piccolo colleziona un primo e un secondo posto nel concorso per Nazioni. Niente male, anche perché gli avversari, sia tra i big che tra i baby, sono sempre rumeni e iberici, ma la speciale classifica avulsa nel medagliere dei Team, a parità di podi (due ciascuno), ce l’aggiudichiamo noi con un oro e un argento, contro l’oro e il bronzo della Spagna, l’argento e il bronzo della Romania. Il successo italiano arriva, nella seconda giornata di qualificazione, in virtù di una serie di piazzamenti incredibili. Al secondo posto di Nacci nell’individuale uomini - che aveva scartato il quarto posto di Sebastio e il sesto di Cutini tra le donne (di individuale nella graduatoria del Ranking se ne prende solo uno, il migliore tra maschi e femmine) – oggi si sono sommate le leadership di Trio e Gruppo, la sesta piazza della Coppia Mista e la terza del Dance. Tutti in finale, ovviamente, con il titolo per Nazioni in cassaforte.

Il duo Colnago-Marras, con 18.750, stesso score della Grecia che li precede per l’esecuzione più pulita, si prende il suo biglietto per la final eight del “pas de deux”, in ritardo di appena due decimi e mezzo dal bronzo virtuale, in un concorso di ammissione dominato dalla coppia ucraina, davanti a quella di casa e alla Turchia, tutte e tre sopra il 19. Niente da fare per l’altro binomio tricolore, Falera-Rexhepi, che saluta con 18.250, da seconda riserva. Ma la corrazzata dei tecnici Vito Iaia ed Emanuele Pagliuca non poteva avere in mano solo una doppia coppia. Con un tris d’assi, Cutini-Nacci-Sebastio, si prende, infatti, tutta la posta in gioco nel Q1 dei trii, forte di un 19.615 che non lascia scampo a Bulgaria (19.410), Spagna (19.315), Romania (19.315) e Portogallo (19.010), le inseguitrici più vicine. Grande rimpianto, anche stavolta, per la seconda terna azzurra, composta da Colnago Alighieri e Ciurlanti, che con 18.442, conclude nona, prima riserva, a due millesimi (!!) dalla Finlandia, l’ultima delle ammesse. E se un tris d’assi non fosse bastato, ecco che la FGI, nella mano successiva, cala il “pokerissimo” del gruppo. Nacci, Sebastio, Cutini, Falera e Patteri volano al comando delle qualifiche azere con 19.565, tenendo a debita distanza quintetti rumeni, secondi con 19.410, e magiari, terzi, al momento, con 19.055. A seguire Portogallo, Grecia e Spagna, lontani però dal muro del 19.

A questo punto la partita del Team ranking era bella che vinta, visto il vantaggio di nove punti sulla seconda, però quando la torta è buona, la ciliegina sopra non può certo mancare. E così il nostro AeroDance concede solo una lunghezza alla Romania, piazzandoglisi alle spalle. Alla ruota, si direbbe nel ciclismo. Nessun bluff, Patteri, Colnago, Rexhepi Pettinari, Alighieri, Ciurlanti, Marras e Frigeni hanno davvero il punto in mano, anzi 17.100, per essere esatti. È il terzo punteggio, la sesta finale conquistata, sette se contiamo i due maschietti nell’individuale. Domani si riparte da zero, tutti, eccetto l’Italia, che ricomincia dalla cima dell’Europa, da quel gradino del podio per Nazioni, il più alto, bello, vertiginoso, che ormai ha il colore, quasi indelebile, del bianco, del rosso e del verde.

I GINNASTI D’ORO DELL’AEROBICA ITALIANA

  1. Italia Team Ranking (Y. Barbagallo, F. Blasi, A. Ciurlanti, S. Ferragina, A. Bullo, M. Patteri, S. Cavalleri, S. Cutini, M. Falera, G. Laurino, D. Nacci, F. Sebastio, S. Santuccio e G. Frigeni) – Europei Pesaro 2021
  2. Italia Team Ranking (N. Alighieri, S. Cutini, A. Bullo, S. Cavalleri, A. Colnago, E. Marras, A. Pettinari, R. Cenci, M. Falera, A. Ciurlanti, G. Frigeni, G. Laurino, D. Nacci, F. Sebastio, L. Rexhepi) – Europei Antalya 2023
  3. Italia Team Ranking (N. Alighieri, S. Cutini, A. Ciurlanti, E. Marras, A. Pettinari, A. Colnago, M. Falera, G. Frigeni, D. Nacci, F. Sebastio, M. Patteri e L. Rexhepi) – Europei Ganja 2025

CLASSIFICA FINALE TEAM RANKING SENIOR

QUALIFICHE COPPIA MISTA SENIOR

QUALIFICHE TRIO SENIOR

QUALIFICHE GRUPPO SENIOR

QUALIFICHE AEROBIC DANCE SENIOR

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });