Buone notizie da Pamplona, dove sono in corso la World Age Competition e il Mondiale Junior di Trampolino Elastico. Leonardo Van Tien Cagnasso, infatti, conquista la semifinale individuale juniores, entrando tra i migliori 24 con il settimo totale. La promessa della SG Torino mette insieme una prima routine, quella con i requisiti obbligatori, da 45.660, la migliore della giornata, e una seconda, il cosiddetto libero, da 55.870. Il punteggio complessivo di 101.530 registra un ritardo di poco più di due punti dal podio provvisorio e comunque colloca l’azzurrino, in proiezione, e se saprà ripetersi nel Q2, nell’ottetto dell’eventuale finalissima per il titolo. Al comando, al momento, troviamo l’atleta neutrale Bazhen Silin, protagonista di un 104.980, però anche di un 45.620 nella routine iniziale, di 40 millesimi inferiore a quella di Leonardo. Peccato per Federico Tonelli. Il talento dell’Alma Juventus Fano, dopo un discreto 42.570 in apertura, migliore del 41.320 del polacco Filip Procner, l’ultimo degli ammessi al 24° posto, è incappato in un errore nella seconda esecuzione fermandosi a 16.570. Il conseguente 59.140 lo relega nelle parti basse della graduatoria, all’81esimo gradino su 90 partecipanti.

Tra le donne, dopo il forfait per infortunio di Agata Biancolini, che ha accusato un fastidio alla caviglia durante l’allenamento pre-gara, tutta la responsabilità dell’Italia è finita sulle piccole spalle di Letizia Radaelli. E la stellina della Milano 2000 è stata bravissima a portare a termine i suoi programmi, collezionando un 84.560, frutto dell’ottimo 44.040, terzo miglior parziale su 76 iscritte alla gara, e del più penalizzante 40.530, ottenuto su un libero meno pulito. La 42esima posizione, dunque, non le rende del tutto giustizia, ma rappresenta un bagaglio esperienziale dal quale ripartire per futuri obiettivi. In cima c’è la cinese Keying Hu con 99.630. Solo lei con 44.400 e la britannica Sophie Millican con 44.060 avevano superato la piccola italiana nella proiezione della prima routine. E questo la dice lunga sulla qualità della rosa FGI, al di là dei piazzamenti. Domani la delegazione guidata da Giuseppe Cocciaro torna alla Navarra Arena con il Q1 WAGC 13/14 individuale femminile e Sincro donne, nonché con la qualifica nel Tumbling di Filippo Ciccotti (AG Velitrae), inserito nella fascia d’età 11/12.  

QUALIFICHE INDIVIDUALI MASCHILI JUNIOR

QUALIFICHE INDIVIDUALI FEMMINILI JUNIOR

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });