Ganja - La grande Aerobica scende in pedana. Programma e protagonisti
In un tourbillon di eventi, tra Pamplona, Manila e Ganja, hanno preso il via, nel pomeriggio, gli Europei Senior di Aerobica. Per la prima volta la rassegna approda nella più popolosa città azera dopo la capitale Baku, una località che è già entrata nei nostri cuori per i successi della delegazione italiana giovanile guidata da Graziano Piccolo. Ora tocca ai big e a 151 ginnasti, in totale, provenienti da 18 diversi paesi e pronti a contendersi i sette titoli continentali. Il livello promette scintille. In pedana vedremo stelle affermate come la fuoriclasse turca Ayse Onbasi, il campione del mondo in carica, lo spagnolo Miquel Mane, i talenti bulgari Hristo Manolov, Antonio Papazov e Borislava Ivanova, oltre alle regine d’Europa francesi, Clara Lestruhaut e Maelys Lenclos. Occhi puntati anche sugli ucraini Anastasia Kurashvili e Stanislav Halaida.
L’Italia, incoronata miglior squadra agli Europei 2023 e ai Mondiali 2024, si presenta al via con credenziali davvero importanti. Guidati dal campione d’Europa e bronzo iridato Davide Nacci, gli azzurri di Luisa Righetti, Vito Iaia ed Emanuele Pagliuca schierano un gruppo solidissimo: Sara Cutini, Marcelo Patteri, Matteo Falera e Francesco Sebastio, tutti reduci dall’argento ai World Games estivi. Senza dimenticare poi l’apporto prezioso che daranno Nicole Alighieri, Arianna Ciurlanti, Elisa Marras, Alice Pettinari, Andrea Colnago, Giorgia Frigeni e Lucrezia Rexhepi. Da seguire con grande attenzione anche la Romania, miglior squadra junior nella precedente edizione, che porta a Ganja ginnasti esperti e ambiziosi come Leonard Manta, Daniel Tavoc, Darius Branda, Vladut Popa e Claudia Ristea, medagliati di bronzo a Chengdu 2025 nella finale Gruppo. Reduce da un successo impressionante ai Giochi Mondiali, anche la corazzata ungherese — Antonia Konig, Zoltan Locsei, Fruzsina Fejer, Anna Makranszki, Vanessza Ruzicska, Tunde Himmel, Kamilla Goda e Andras Agoston Mikulecz — punta a riprendersi l’oro nella Aerobic Dance. Le speranze dell’Azerbaigian, invece, sono affidate ai vice-campioni del mondo e argento ai World Games, Vladimir Dolmatov e Madina Mustafayeva. Tra i senior debutta anche una generazione di ex junior di grande talento, tra cui i portoghesi Nadia Almeida, Leonor Januario, Tiago Pinheiro, il bulgaro Aleksandar Mishinkov e i finlandesi Sampo Nousiainen e Jade Sirvioe.
Insomma, quello a cui stiamo per assistere è un concentrato di tecnica, energia e creatività, che promette spettacolo puro. Sei le categorie in gara: Individuale Femminile (IW), Individuale Maschile (IM), Coppie Miste (MP), Trio (TR), Gruppi (GR) e Aerobic Dance (AD). Accedono alla finale i migliori 8 per categoria (6 se gli iscritti sono meno di 12). Per IW, IM, MP e TR possono passare massimo due finalisti per nazione, per GR e AD, massimo uno. In finale si riparte tutti da zero. Chi ottiene il punteggio più alto è campione d’Europa. Molto semplice e chi segue la ginnastica queste cose le conosce bene. La classifica a squadre, il cosiddetto Team Ranking, si determina dalla somma dei cinque migliori piazzamenti per categoria. Cinque perché tra individuale maschile e femminile si scarta il peggiore. Vince la federazione con il totale più basso. In caso di parità si considerano, nell’ordine: il miglior Gruppo, il miglior Trio e, in ultima istanza, il miglior Dance. Se persiste la parità, non viene sciolta e si premiano entrambe le squadre, in ex aequo.
L’Europeo si potrà seguire in diretta su Gymtv.online, la nuova piattaforma in pay per view dell’European Gymnastics potenziata da Staylive, dove è possibile acquistare l’intero pacchetto streaming per 15 €. L’Hashtag ufficiale dell’evento è #AER2025. Ecco il programma completo dell’evento con l'orario italiano (tra parentesi l'orario locale dell'Azerbaigian, GMT+4, tre ore in avanti rispetto a noi)
VENERDÌ 14 NOVEMBRE – QUALIFICAZIONI
12:30–13:00 (15:30–16:00 AZT) • Cerimonia di apertura
13:00–15:30 (16:00–18:30 AZT) • Individuale Femminile
15:45–17:00 (18:45–20:00 AZT) • Individuale Maschile
SABATO 15 NOVEMBRE – QUALIFICAZIONI
12:30–13:30 (15:30–16:30 AZT) • Coppie Miste
13:40–14:55 (16:40–17:55 AZT) • Trio
15:15–15:55 (18:15–18:55 AZT) • Gruppi
16:05–16:30 (19:05–19:30 AZT) • Aerobic Dance
→ A seguire: premiazione a squadre
DOMENICA 16 NOVEMBRE – FINALI
10:00–10:35 (13:00–13:35 AZT) • Individuale Femminile
10:35–11:10 (13:35–14:10 AZT) • Individuale Maschile
→ Premiazioni
11:50–12:25 (14:50–15:25 AZT) • Coppie Miste
12:25–13:00 (15:25–16:00 AZT) • Trio
→ Premiazioni
13:40–14:15 (16:40–17:15 AZT) • Gruppi
14:15–14:50 (17:15–17:50 AZT) • Aerobic Dance
→ Premiazioni e SmartScoring Shooting Star Award


