Pamplona - "Super Pippo" Ciccotti vola nella finale Age1 del Tumbling. Radaelli ci va vicino nel Trampolino donne. Urso e Cesaretti, stop per ripartire
Terza giornata di gara per gli azzurrini impegnati nella World Age Group Competition di Pamplona. Nel trampolino 13-14 anni femminile, il miglior punteggio lo firma la russa Glafira Zaiko, prima, sotto le insegne degli atleti neutrali, con il totale di 96.920, davanti alla bulgara Preslava Pencheva (95.230) e alla georgiana Mariami Gabriadze (95.120). In questa gara dal valore tecnico molto elevato, Sofia Radaelli si distingue con due esercizi solidi e ben gestiti: nonostante una difficoltà più contenuta rispetto alle atlete di vertice, il 42.190 nella prima routine e il 49.300 nella seconda le consentono di ottenere 91.490 punti, buoni per il 14º posto, a poco più di un punto di distanza dalla britannica Emma Mason, l’ultima delle ammesse. L’obiettivo del passaggio del turno sfuma, ma la prova della ginnasta delle Milano 2000, alla sua seconda uscita internazionale, rimane più che convincente e in linea con il programma di crescita seguito in società. Sfida complicata, invece, per Carolina Urso e Giulia Cesaretti. La promessa dell’Alma Juventus Fano chiude con 88.950 punti, al 30° posto dell’individuale, penalizzata da alcune imprecisioni in entrambi gli esercizi (42.380 – 46.570). Il giovane talento di Chiaravalle, quando è il suo turno, si ferma a quota 47.040, in 79ª posizione su 83 partecipanti, per via dell’interruzione del libero sul primo elemento, valutato con un esiguo 5.320. Le due azzurrine hanno avuto poi subito l’occasione di rifarsi, ritrovandosi insieme nel Synchro donne dell’AGE2, ma anche qui si sono dovute accontentare della 28ª piazza con il totale di 17.820. La loro avventura iridata si è stoppata al quinto salto, quando la giuria le ha bloccate, avendo considerato il Barani eseguito in posizioni diverse: raccolto per Carolina, teso per Giulia. Di certo, entrambe potranno capitalizzare l’esperienza negativa in vista dei prossimi appuntamenti. Al momento la coppia al comando, le giapponesi Rena Iwasa e Seira Watanabe, con il suo 46.230 sembra di un altro pianeta. Ad insidiare il duo del Sol Levante ci proveranno le AIN Kira Parcheuskaya e Anhelina Tratsinnikava, al secondo posto provvisorio con 45.810, e le georgiane Mariami Gabriadze e Elene kirtadze, terze a quota 45.670. Nel Tumbling 11-12 maschile arrivano finalmente le notizie migliori per la delegazione di Giuseppe Cocciaro, coadiuvato nella missione spagnola dai tecnici Andrea Anceschi, Alessandro Lucarelli, Alessio Mascia, Martina Murgo e Daniele Guazzarotto. In fuga c’è il francese Elior Gallet Dandre con 45.300, seguito dall’uzbeko Jakhongir Bakhodirov (44.700) e dall’azero Sanan Rzazade (44.000). Ma attenzione a Filippo Ciccotti, il nostro meraviglioso e travolgente "Super Pippo Nazionale". All’esordio assoluto in maglia azzurra, il campioncino dell’AG Velitrae mette a segno una prova di grande maturità: due serie pulite da 20.2 e un 20 tondo, difficoltà in aumento, ottime esecuzioni, zero penalità e soprattutto 40.200 punti complessivi che gli valgono l’ottava piazza e l’ammissione alla finalissima. Domani giornata di medaglie, la Navarra Arena si prepara ad incoronare i re e le regine del futuro. La FGI ha due frecce al proprio arco, Cagnasso tra gli juniores e Ciccotti nei baby. E per loro sarà un piacere anche solo giocarsela.
QUALIFICHE TE WAGC 13/14 INDIVIDUALI FEMMINILI


