Caorle - Specialità Gold J/S di Ritmica: la NovaGym ci regala due giorni di spettacolo
Le rive autunnali del mare Adriatico, subito sopra la laguna veneta, hanno accolto il Campionato Nazionale Gold di Specialità della Ginnastica Ritmica, trasformando il palazzetto di Caorle in un palcoscenico di eleganza, forza e passione. Oltre 200 atlete provenienti da ogni angolo d’Italia si sono sfidate in una due giorni di gare che ha visto trionfare i migliori talenti dei piccoli attrezzi, nelle categorie Junior e Senior. L’organizzazione impeccabile della ASD NovaGym della presidentessa Pinuccia Zone, ha reso possibile un evento che resterà nel cuore di atlete e pubblico per la perfetta combinazione di sport e spettacolo. Le premiazioni, molto partecipate, hanno visto la presenza del presidente della Federazione Ginnastica d’Italia Andrea Facci, del presidente del Comitato Regionale FGI Veneto Mario Montanarini, della direttrice degli ufficiali di gara Alexia Agnani e di numerose autorità locali, sportive e istituzionali, che hanno voluto rendere omaggio alle protagoniste di un weekend all’insegna della grazia e della determinazione.
La prima giornata, sabato 8 novembre, ha visto in pedana le più giovani, con la categoria Junior 1 a dominare la scena. Al cerchio, la gara è stata combattutissima: la spunta Elisa Corongiu (Ritmica 2000), autrice di un esercizio pulito e dinamico che le ha regalato il gradino più alto del podio, davanti a Giada Michielin (Kinesis) e Giorgia Cherubin (Ritmica Levante). A un soffio dal bronzo Greta Bini (Auxilium), capace comunque di una prova di grande qualità. Alla palla si è imposta Giulia Capriolo (Eurogymnica Torino), seguita da Emma Zaccaria (S.G. Roma) e da Ilaria Pittau (Ritmica 2000), con Virginia Vinci (Lo Zodiaco) quarta in una gara di ottimo livello. Nelle clavette, ancora una volta protagoniste le società del nord Italia: trionfa Nicole Arianna Ciobanu (Eurogymnica Torino), davanti a Emma Zaccaria (S.G. Roma) e Ginevra Mescia (Elegantia), con Emily Motta (Ginnica 96) che resta appena fuori dal giro delle medaglie. Il nastro, infine, incorona nuovamente Giulia Capriolo, autentica protagonista della categoria, come tutto il club Luca Nurchi, davanti a Giulia Papi (Firenze Gymic) e alla coppia terza in ex aequo a 20.133, e con la stessa esecuzione da 6,367, composta da Chiara Di Sabatino (Ritmica Aurea) e Giorgia Moretti (Edera Ravenna).
Più esperte ma non meno brillanti, le ginnaste della categoria Junior 2 hanno regalato un altro show di immensa bellezza e qualità. Al cerchio prevale Stella Iacumin (ASU Udine), che ha messo in mostra un’esecuzione impeccabile da 7.4, seguita da Cecilia De Capitani (Kinesis) e Sofia Gramellini (Cervia Ginnastica e Sport), mentre Alice Sansovini (Circolo Sportivo Italia) si deve accontentare della quarta piazza, malgrado una routine ricca di intensità. Proprio Sansovini, però, si è poi presa subito la rivincita alla palla, conquistando l’oro davanti ad Arianna Caliman (Concordia) e Nicol Stirpe (Etherea). Quarta, ma brillante, Chiara Dalla Bella della società organizzatrice NovaGym, accolta dagli applausi del pubblico di casa. Alle clavette il duello per il titolo ha acceso la platea: La Gramellini ha la meglio per un soffio, 50 millesimi, su Chloe Catena (Concordia), mentre la De Capitani e Viola Baldini (Ariele C.B.) hanno condiviso il gradino più basso con un pari merito a quota 22.067. Nel nastro, infine, si è distinta Veronica Principe (ASD Roma 12), sublime e precisa, seguita dalla Caliman e da Aurora De Cesaris (Wibe), con Martina Terraneo (Etherea) a completare le prime quattro posizioni.
Nella prova a coppie, riservata a junior e senior insieme, il titolo è andato a Ludovica Minelli e Venere Bertelli (Ritmica Futura), che hanno colpito per la loro armonia. Argento per Parisi-Barsotti (Raffaello Motto), bronzo per Cavazzini-Barcariolo (Estense O. Putinati), mentre Lani-Grottaroli (Solaria 90 Pesaro) hanno sfiorato il colpaccio, accontentandosi purtroppo della medaglia di legno. Le Senior 1, poi, hanno regalato routine di grande fascino e potenza, con punteggi altissimi e sfide serrate fino all’ultimo decimo. Al cerchio è stata Matilde Sardo (Cervia Ginnastica e Sport) a imporsi con un esercizio di alto profilo, seguita da Giulia Loforese (Kinesis) e Gioia Cecotto (NovaGym), che ha portato un prezioso bronzo alla società organizzatrice. Alessia Pala (Eurogymnica Torino), invece, chiude ai piedi del podio. Alla palla ancora protagonista Loforese, che ha fatto suo l’oro davanti a Alessandra Bellone (Concordia) e alla Pala, entrambe seconde con 21.550, con Valentina Fabiano (Ritmica Nervianese) che rimane a mani vuote, malgrado il terzo totale, per poco più di un decimo di ritardo dal duo d’argento. Nelle clavette successo netto di Bianca Peruzzi (Montelupo), che fa il vuoto mettendo in fila Eglissa Lika (Eurogymnica Torino) e Angelica Damiani (Albachiara), con Laura Corradi (Montelupo), più distante, in quarta posizione, sulla solita ventina di iscritte. Il nastro ha chiuso la categoria con un altro acuto della Sardo, seguita da Lika e Giulia Sapino (Rhythmic School). Gioia Cecotto, staccata di un decimo, stavolta manca l’obiettivo minimo.
La categoria Senior 2 chiude con i fuochi d’artificio un weekend di esercizi di altissimo contenuto spettacolare. Al cerchio, dominio di Veronica Ferrante (Fenix Ginnastica), che con un 25.067 da applausi si è imposta su Stefania Fabris (Ritmica Levante) e Federica Baldan (ASD Cristiana Raffa). Ai piedi del podio Nicole Gramellini (Cervia Ginnastica e Sport), autrice comunque di un’ottima figura. Alla palla la standing ovation è tutta per Giulia Mariagrazia Giusti (Ritmica Albachiara), vanamente inseguita da Alessia Cucchetti (Kinesis) e da super Gramellini, finalmente di bronzo. Prima delle escluse dalla premiazione Viola Crippa (Etherea), artefice comunque di una prestazione altrettanto convincente. La regina delle clavette si chiama Elisa De Petra (Moderna Legnano). Niente da fare per la Ferrante che si ferma sulla piazza d’onore. Il bronzo finisce al collo di Giada Mega (Ariele C.B.) che con 21.833 tiene a bada le ambizioni di Matilde Di Cesare (Ginnica 3). Il nastro, infine, celebra il riscatto della Crippa che dopo il legno alla palla si cinge il capo d’oro. Alle sue spalle si piazzano Anna Locatelli (Milanese Forza e Coraggio) e Francesca Rita Bellicano (Gymnica Anthea), mentre Marzia Neri di Terranuova capeggia il gruppo delle ultime diciassette concorrenti.
Insomma sono state due giornate intense, vibranti, quelle vissute al “Palamare Vicentini”, via Aldo Moro n. 1 e che hanno confermato il livello eccellente della ginnastica ritmica italiana e la capacità della NovaGym di Caorle di organizzare, insieme alla Federginnastica, eventi di caratura Gold nazionale con professionalità e passione. Applausi scroscianti per tutte le atlete, per gli ufficiali e i segretari di gara, per le famiglie accorse sulle gradinate per far sentire il proprio calore, per i volontari, i tecnici, i vigili del fuoco e gli operatori di primo soccorso, e per uno staff che ha saputo regalare al pubblico un fine settimana di sport autentico, dove tecnica, emozione e bellezza si sono fuse in un unico, grande, meraviglioso spettacolo spettacolare.


