Pamplona - Anche il Synchro maschile si ferma alle qualifiche: la FGI esce dai Mondiali senior spagnoli e punta sugli Under 15 e gli juniores
Terza giornata intensa ai Campionati del Mondo di Trampolino Elastico, DMT e Tumbling in corso a Pamplona. Ieri erano in programma le ultime qualificazioni — Synchro maschile e femminile, Tumbling maschile (Q1) — e le prime finali a squadre per DMT e Tumbling (maschili e femminili), oltre al debutto storico del Synchro misto. Per l’Italia in pedana solo la coppia Lavino–Patisso Colonna, che non riesce a conquistare l’accesso alla Q2 e deve così rinunciare al sogno di una scalata nelle zone alte della classifica iridata. Le qualifiche maschili sono state caratterizzate da numerosi errori: oltre un terzo delle coppie non è riuscito a completare la propria routine, un dato che accresce il rammarico azzurro per la mancata ammissione. Le 24 coppie promosse alla Q2 si sono poi sfidate nel pomeriggio per un posto nella finale a otto di domenica. Anche la semifinale ha riservato alti e bassi, ma non sono mancati momenti di grande spettacolo, come la prova della AIN 1 con il duo bielorusso Litvinovich–Bilou (55.260) e quella dei giapponesi Matsumoto–Miyano, terzi nonostante una caduta finale (62.960). Stesso copione per le donne, in gara al mattino per l’accesso alla semifinale. In questo caso le coppie qualificate erano 16 anziché 24, dato il numero inferiore di partecipanti. Gara regolare e risultati in linea con i pronostici. Le final eight sono in programma domenica dalle ore 12.00. A chiudere la lunga giornata — dopo le finali a squadre di DMT e Tumbling maschili e femminili — la Q2 del Synchro misto, alla sua prima apparizione nella storia dei Mondiali. Nonostante la mezz’ora di ritardo su un programma già fittissimo, lo spettacolo non è mancato: poche sbavature e ottime prestazioni, fatta eccezione per la coppia olandese, visibilmente provata dai ritmi serrati. La giovane Thalissa Wijkstra ha perso il controllo prima dell’inizio dell’esercizio, ma con grande carattere e l’aiuto del tecnico è riuscita a concludere la prova. Gli Orange chiudono come prime riserve per la finale a otto. Sul fronte medaglie, sono stati assegnati i primi titoli a squadre. Nel Tumbling femminile dominio europeo con Francia, Gran Bretagna e Belgio sul podio. Nel Tumbling maschile, invece, si inseriscono anche gli Stati Uniti, secondi tra i rapidissimi azeri (oro) e i solidi danesi (bronzo). Nel DMT maschile successo americano davanti ad Australia e AIN 2 (RUS), mentre tra le donne — in una finale con appena cinque squadre, tre delle quali extraeuropee — trionfano ancora le statunitensi, seguite da Gran Bretagna e Spagna. Oggi il programma prosegue con le Q2 individuali (Trampolino, Tumbling e DMT) e le finali a squadre di Trampolino Elastico. Da lunedì invece scatta l'avvicendamento con i baby: la nazionale senior FGI torna in Patria e arrivano gli Under 15 e gli juniores. Il futuro del Trampolino italiano è nelle loro gambe!


