Si è aperta ieri nella città azera di Ganja la grande rassegna continentale dell’aerobica, che vedrà protagonisti i migliori interpreti continentali nelle categorie Youth, Junior e Senior. Per la prima volta, dunque, l’Europeo accoglie anche la competizione riservata agli Under 15, con 18 nazioni e quasi 200 ginnasti iscritti, segno della crescita e del rinnovato interesse per il movimento giovanile della disciplina. E la giornata inaugurale, dedicata al day1 delle qualificazioni, già sorride all’Italia, che piazza entrambi i suoi individualisti juniores nella final eight maschile, con Manuel Garavaglia (Sportinsieme) secondo nella classifica di ammissione con 19.050, alle spalle dello spagnolo Eric Gutierrez, leader provvisorio con 19.350. In quinta posizione, quindi nell’élite in corsa per la medaglia, troviamo anche Ferdinando Rusu (Gymnova Sporting Club), protagonista di un ottimo 18.350.

Ma non finisce qui, perché lo stesso Garavaglia, in coppia con Ilaria Pagella (Valentia), porta la coppia mista in cima alla classifica di categoria, alla quota massima di 18.500. Peccato per l’altro duo, quello composto da Rusu e Maria Mautone (Fitness Trybe) che con 17.250 è costretto al ruolo di seconda riserva, fuori dai giochi. Come lo sono anche i due trii: Italia2, composto da Eleonora Belotti (Aerobic Evolution), Giorgia Vannutelli (Agorà) e Margherita Paolucci (Macerata), si ferma in 17ª posizione con il totale di 16.400, non molto distante dal 16.950 della Lituania, l’ultima ad entrare in finale con l’ottavo punteggio. Italia1, invece, incappa in qualche errore di troppo e così Mautone, Lavinia Biasiotti (Agorà) e Ginevra Evangelista (Macerata) finiscono in fondo alla graduatoria, con il personale di 13.700. Tra le Under 15 splende la stella di Lavinia Cereghino (Aerobica Entella) che con 17.950 e una routine da 8.4 di artistico e 7.4 di esecuzione, si piazza alla ruota della turca Ekin Cinar (18.075), momentaneamente in fuga tra le 43 piccole individualiste donne. Non ce la fa, invece, per soli tre decimi di punto, Camilla Cerbara (Agorà), che con il 17.150 mette in mostra tecnica ed espressività molto al di sopra della 16ª posizione occupata. Oggi il programma prosegue con le altre qualifiche Youth e Juniores.

Dopo le gare di categoria, da mercoledì 12 novembre, toccherà ai big infiammare il palazzetto azero, in un evento senior che si preannuncia di altissimo livello spettacolare. E allora sì che i riflettori saranno tutti puntati sugli azzurri di Luisa Righetti, reduci da una stagione da incorniciare. La FGI, incoronata miglior squadra sia agli Europei 2023 sia ai Mondiali 2024, arriva a Ganja con una formazione solida ed esperta, guidata dal campione continentale in carica e bronzo mondiale Davide Nacci. Al suo fianco, i fidati compagni Sara Cutini, Marcelo Patteri, Matteo Falera e Francesco Sebastio, tutti protagonisti della medaglia d’argento conquistata ai World Games di Chengdu, l’estate scorsa. Il team italiano, seguito dallo staff federale con Vito Iaia ed Emanuele Pagliuca, rappresenta una delle realtà più complete e continue nel panorama internazionale, capace di abbinare eleganza, potenza e sincronismo in ogni esercizio.

La concorrenza non mancherà. Tra i favoriti figurano la stella turca Ayse Onbasi, il campione del mondo Miquel Mane (Spagna), e la forte rappresentativa bulgara composta da Hristo Manolov, Antonio Papazov e Borislava Ivanova. A difendere i titoli conquistati due anni fa ci saranno le francesi Clara Lestruhaut, Maelys Lenclos e Victoria Trosset, mentre l’Ucraina schiera Anastasia Kurashvili e Stanislav Halaida, già protagonisti a livello planetario. Tra le squadre più attese c’è anche la Romania, la migliore tra gli juniores all’ultimo Europeo, che punta su ginnasti di grande talento come Leonard Manta, Daniel Tavoc, Darius Branda, Vladut Popa e Claudia Ristea, bronzo ai World Games nella finale a gruppi. L’Ungheria, fresca vincitrice del titolo iridato nella specialità Aerobic Dance, si presenta con un gruppo di altissimo livello: Antonia Konig, Zoltan Locsei, Fruzsina Fejer, Anna Makranszki, Vanessza Ruzicska, Tunde Himmel, Kamilla Goda e Andras Agoston Mikulecz. I padroni di casa dell’Azerbaigian si affidano, invece, ai vicecampioni del mondo e argento ai World Games, Vladimir Dolmatov e Madina Mustafayeva, pronti a infiammare il pubblico di Ganja.

QUALIFICA JUNIOR INDIVIDUALE MASCHILE

QUALIFICA JUNIOR COPPIA MISTA

QUALIFICA JUNIOR TRIO

QUALIFICA YOUTH INDIVIDUALE FEMMINILE

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });