Dopo tre lunghe giornate di qualificazione l’Indonesia Arena oggi apre il sipario sulla prima finale di questa 53ª edizione dei Mondiali di Artistica. L’all around maschile assegnerà le medaglie inaugurali di Giacarta e in palio ci sono i titoli di Simon Biles e Daiki Hashimoto, conquistati ad Anversa nel 2023. La stella statunitense non c’è, il giapponese invece, con il totale di 83.065, è in pole position nella difesa della sua corona dagli assalti dello svizzero Noe Seifert 82.499 e Zhang Boheng 82.331, i rivali più convincenti del concorso di ammissione. Parte dalla dodicesima il campione olimpico di Parigi Shinnosuke Oka, artefice di una qualifica molto sofferta, soprattutto al corpo libero. Non sono presenti azzurri, che, per scelta tecnica del coach Cocciaro, non hanno gareggiato su tutti gli attrezzi, puntando alle finali di specialità, centrate, lo ricordiamo, da Carlo Macchini alla sbarra e da Tommaso Brugnami al volteggio. Sulla pedana multicolore dell’impianto indonesiano, incastonato nel complesso sportivo del Gelora Bung Karno, a sud ovest della metropoli, vedremo in azione anche il russo Daniel Marinov (81.932), il cinese Shi Cong (81.398), il colombiano Angel Barajas (80.664), lo svizzero Florian Langenegger (80.298), il brasiliano Caio Souza (79.166), il coreano Ryu Sunghyun (78.866), l’altro verdeoro Diogo Soares (78.798), il finlandese Robert Kirmes (78.798), il tedesco Timo Eder (78.265), lo spagnolo Thierno Diallo (78.032), l’ungherese Krisztofer Meszaros (77.699), il francese Anthony Mansard (77.432), l’altro iberico Joel Plata (77.365), il secondo finlandese Akseli Karsikas (76.865), l’australiano Jesse Moore (76.732), il canadese Felix Dolci (76.632), l’ucraino Vladyslav Hryko (75.932), il norvegese Sebastian Sponevik (75.898), l’egiziano Omar Mohamed (75.531) e l’islandese Dagur Kari Olafsson (75.365). Hashimoto, olimpionico di Tokyo ha già vinto l’oro iridato sia in Belgio, sia a Liverpool, l’anno precedente, di fatto mancando l’exploit soltanto a Kitakyushu, dove, da re dei Giochi venne beffato in casa, per i7 millesimi da Zhang Boheng. Poi, entrambi, sono stati sorpresi da Oka, sotto la Torre Eiffel. Non mancheranno, dunque, soprese – anche perché ci sono tutti i volti nuovi della road to Los Angeles pronti ad approfittare di ogni passo falso dei veterani – in una sfida tra i migliori 24 generalisti del 2025, che potremo vivere in diretta su Rai Sport HD e in multicast su RaiPlay, dalle 13.25 alle 16, con la telecronaca di Andrea Fusco e il commento di Igor Cassina.

QUALIFICATI ALL AROUND GAM

START LIST FINALE AA MASCHILE

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });