La ginnastica acrobatica italiana continua a crescere e a farsi strada nel panorama internazionale. Agli Europei Junior 2025 di Lussemburgo, la coppia femminile Sofia D’Errico – Camilla Poerio ha conquistato uno storico triplete di bronzi: medaglia in dinamico, statico e all-around. Un risultato che ha portato orgoglio e visibilità al movimento azzurro, aprendo nuove prospettive per il futuro.

Un anno prima, nel 2024, erano stati gli junior Edoardo Ferraris e Arianna Sofia Lucà a scrivere la storia con il titolo di campioni mondiali junior; dopo il titolo europeo nel dinamico del 2023 e l’argento nello statico e nell’ all-around. Due successi che, insieme, testimoniano la crescita costante dell’Italia a livello giovanile.

Dal 17 al 20 settembre 2026, la Vitrifrigo Arena di Pesaro ospiterà le World Age Group Competition e i Campionati Mondiali Junior di Acrobatica. Seguiranno, dal 24 al 27 settembre, i Campionati Mondiali Senior, che trasformeranno Pesaro nella capitale mondiale dell’acrobatica per due settimane consecutive.

L’evento vedrà arrivare oltre 800 atleti da 45 Paesi e offrirà un doppio sguardo sulla disciplina: da un lato il settore giovanile e junior, base imprescindibile per lo sviluppo internazionale, dall’altro l’élite senior, vertice tecnico e spettacolare. Insieme, un quadro completo di uno sport che cresce e punta con decisione al futuro.

La Direttrice Tecnica Nazionale Erica Loiacono e il Direttore Sportivo dell’acrobatica Fabio Gaggioli sottolineano: “Tre bronzi agli Europei non arrivano per caso. Il settore junior sta crescendo in modo costante e i risultati lo confermano. L’Italia si sta consolidando come realtà sempre più presente e competitiva, capace di farsi spazio nel panorama internazionale con una crescita che coinvolge tutta la disciplina.”

Pesaro non è nuova a eventi di questo calibro. Già nel 2021, in piena pandemia, aveva ospitato con successo i Campionati Europei di Aerobica e Acrobatica, organizzati da PesaroGym 2019 ed Esatour Group, in collaborazione con la Federazione Ginnastica d’Italia e quella internazionale. Quell’esperienza, affrontata in condizioni difficili, ha consolidato la reputazione organizzativa della città e aperto la strada all’assegnazione dei Mondiali.

Un percorso rafforzato nel 2024 con il Mondiale di Aerobica, che ha confermato Pesaro come sede ideale per grandi eventi ginnici. Ora la stessa squadra organizzativa è pronta per AcroPesaro 2026, appuntamento storico che intreccia presente e futuro: dai sogni delle giovani azzurre al grande palcoscenico della Vitrifrigo Arena.

 Seguici sui social media
 Instagram: @acropesaro2026
 Facebook: @acropesaro2026

 Ufficio Stampa
 Mobile: +39 329 1856047
 WhatsApp: +55 21 994165770
 Email: acropesaro@gmail.com

 Credit otografo
 Simone Ferraro

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });