




Osijek - L'Italbaby femminile risponde alla maschile. È bronzo per Team agli EYOF. "Forza Bonny ti siamo vicini!"
Se l’Italbaby maschile chiama, la femminile risponde. La Nazionale junior di Artistica, impegnata agli EYOF a Osijek, in Croazia, fino al 26 luglio, continua a mietere successi e medaglie. Dopo l’argento individuale di Ivan Rigon e l’argento di squadra con Riccardo Ruggeri e Pietro Mazzola, stavolta è toccato alle tre ginnastine convocate dal DTN Enrico Casella portare in alto la bandiera italiana. Mia Proietti della Ginnastica Heaven, Sofia Bianchi della Olos Gym 2000 e Giulia Santinato della Costanza Andrea Massucchi, accompagnate in campo gara dai tecnici Paolo Bucci e Irene Realino e dalla fisioterapista Beatrice Di Blasio, hanno conquistato la medaglia di bronzo nel Team Ranking con il totale di 101.550 punti, ponendosi alle spalle Francia (106.450) e Slovacchia (102.150). La loro medaglia è stata la diciassettesima, ad oggi, della missione CONI diretta, qui ad Osijek, da Alessio Boggiatto.
“Siamo felici – hanno dichiarato in coro le tre azzurrine dopo la cerimonia di premiazione nella Grandski Arena – Dedichiamo questa medaglia ai nostri genitori, alle nostre compagne in società e ai nostri allenatori che ci hanno sempre sostenuto. È stato un bel lavoro di squadra perché la gara a trave non è partita nel migliore dei modi ma ci siamo sostenute e aiutate lungo tutto il percorso senza mai mollare e siamo riuscite ad agguantare un terzo posto incredibile per noi. Mentre eravamo qui, però, abbiamo saputo dell'infortunio di Lorenzo (Bonicelli, ndr.) alle Universiadi. Tutta la delegazione gli è vicino e gli auguriamo una pronta guarigione, questa medaglia è anche per lui!"
Tante anche le finali di specialità conquistate dalle azzurrine: rivedremo Bianchi a corpo libero e parallele asimmetriche; Proietti a volteggio e corpo libero mentre Santinato salirà nuovamente sugli staggi asimmetrici.
Nell’All-Around individuale, in una gara serratissima partita in salita con tre cadute alla trave, Sofia Bianchi si posiziona al sesto posto con il totale, sui quattro attrezzi, di 50.450 mentre Mia Proietti e Giulia Santinato, si stabilizzano in 16ª e 19ª posizione rispettivamente con 48.350 e 48.150 punti. L’oro se lo aggiudica la francese Elena Colas, prima con 53.750 punti, l’argento va alla slovacca Lucia Piliarova (51.950) mentre il bronzo lo conquista la romena Alexia Blanaru (51.350). Ai piedi del podio croato, l’altra ginnasta d’Oltralpe, Lola Chassat a quota 50.950. Da sottolineare l’exploit al volteggio della romana Proietti, classe 2011. La portabandiera azzurra di questa edizione degli EYOF, nonché la più giovane della delegazione ginnica, ottiene sulla rincorsa dei 25 metri un 14 tondo, il punteggio più alto dell’intera gara.
Domani sarà il turno della finale Mixed Pair, un format già testato gli anni scorsi gli EYOF di Banska Bystrica e Maribor e che vide trionfare i nostri Riccardo Villa e Arianna Grillo, prima, Sara Caputo e Tommaso Brugnami poi: il ragazzo con i migliori punteggi a corpo libero, parallele e sbarra più i migliori piazzamenti della ragazza a volteggio, trave e corpo libero in qualifica (Ivan Rigon e Mia Proietti), formeranno una coppia nazionale che affronterà i rivali in quattro round per vincere una medaglia.
Infine, la manifestazione si concluderà con le final eight di specialità, alle quali prenderanno parte anche i tre giovani della maschile Ivan Rigon, Riccardo Ruggeri e Pietro Mazzola, seguiti in Croazia dal Responsabile della Nazionale junior Nicola Costa e dal tecnico Oscar Stabile: venerdì 25 corpo libero, cavallo con maniglie e anelli maschili, parallele asimmetriche e volteggio femminili; sabato 26 sbarra, parallele e volteggio maschili, trave e corpo libero femminili. La delegazione italiana, composta anche dagli ufficiali di gara Paolo Laghezza (GAM) e Paola Dani (GAF), si stringe in un abbraccio di felicità per i risultati ottenuti fino ad ora in questa missione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Del resto, chi ben comincia…