È stata una seconda giornata dal sapore agrodolce per le Farfalle azzurre all’Unipol Forum, teatro della tappa milanese della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica, l’ultima del circuito internazionale. Nell’all around a squadre, l’Italia ha chiuso in ottava posizione con un totale di 47.450 punti, lasciandosi alle spalle diverse potenze ma anche commettendo errori che ne hanno compromesso la scalata al podio.

L’attenzione era tutta rivolta alla gara con il misto palle e cerchi, nella quale le azzurre – guidate da Mariela Pashalieva e Valeria Carnali - partivano con buone aspettative. Purtroppo, una serie di imprecisioni, tra perdite e sincronismi non perfettamente riusciti, ha inciso sul punteggio finale: 24.550, frutto di una valutazione di difficoltà (D) pari a 11.300, un’esecuzione (E) da 6.150 e un artistico (A) da 7.100. Valori che, nel complesso, le hanno relegate all’undicesimo posto in questa rotazione specifica.

Sul podio della classifica generale sono salite il Brasile (oro con 52.850), il Giappone (argento con 50.550) e la Cina (bronzo con 50.200 e vincitrice del circuito FIG), tre squadre apparse solide, coordinate e artisticamente coinvolgenti. La delegazione di Rio de Janeiro – che quest’anno ospiterà i Campionati del Mondo dal 18 al 24 agosto - ha impressionato per la costanza su entrambi gli attrezzi, conquistando la vetta con autorevolezza.

Per l’Italia, la consolazione è che nulla è ancora perduto. Domani, infatti, ci sarà la finale di specialità ai 5 nastri grazie al quarto punteggio valido per l’accesso alla final eight, e le Farfalle avranno l’opportunità di riscattarsi di fronte al pubblico di casa. Il talento non manca, così come l’esperienza nei momenti decisivi: sarà fondamentale ritrovare lucidità e compattezza.

Il palazzetto milanese, gremito e caloroso, non ha fatto mancare il proprio sostegno, applaudendo le azzurre anche nei momenti più delicati. Un segnale che questa squadra è amata e sostenuta, a prescindere dal risultato. Ora tocca alle ginnaste rispondere con grinta e determinazione sulla pedana meneghina.

Domani rivedremo anche Sofia Raffaeli in tutte e quattro le finali di specialità mentre Tara Dragas gareggerà nuovamente a palla, clavette e nastro, il tutto dalle 14.00 in diretta su La7 con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento tecnico di Marta Pagnini, bronzo a Londra 2012.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });