
CLERMONT-FERRAND: PRESENTAZIONE
La 27esima edizione dei Campionati d’Europa si annuncia come un appuntamento di grandissimo interesse, non soltanto per l’incertezza del risultato finale – determinata, come non si era mai visto in passato, da un sostanziale equilibrio tra le tre principali contendenti al titolo di squadra senior: l’Italia, campione uscente, la Romania e la Russia - ma anche per la vicinanza dei Giochi Olimpici di Pechino, dai quali, ad oggi, ci separano 129 giorni. 650 partecipanti, di cui 276 atlete (134 senior e 142 junior) in rappresentanza di 34 Paesi, 3 in più rispetto a Volos: non c’è bisogno di sottolineare l’importanza della vetrina europea. 20 Federazioni si presentano con la squadra senior al completo (5 elementi), 19 con quella degli under 16. Delle 46 nazionalità ginniche qualificate per Pechino, 31 provengono dall’Europa (67.39%). Nell’artistica la percentuale scende al 61.11, ma il 70% delle medaglie dell’ultima edizione sono state vinte da europei. Ebbene, a livello individuale si ritrovano a Clermont – Ferrand, l’una di fronte all’altra, le migliori interpreti del Vecchio Continente e, soprattutto, di Amsterdam 2007, per un’avvincente rivincita nelle quattro specialità femminili. Senza la corona del Concorso Generale, che per i regolamenti UEG viene messa in palio soltanto negli anni dispari, la leadership continentale di Vanessa Ferrari, conquistata lo scorso anno in Olanda, è fuori discussione. Dunque, per cercare un altro elemento di curiosità per appassionati ed addetti ai lavori dovremo seguire le gare juniores, con tante piccole ginnaste che non si faranno sfuggire l’occasione di mettersi in mostra in funzione del prossimo quadriennio. Non dimentichiamoci, infatti, che nell’edizione di Amsterdam del 2004 la stessa Ferrari, allora 13enne, mentre tutte le attenzioni erano rivolte ad Atene, si portò a casa l’argento dell’All-around juniores, un bronzo alla trave e uno di squadra. Tre medaglie che unite a quella della Macrì, terza al corpo libero, fecero presagire l’inizio di un ciclo vincente. Il treno per Londra 2012 passa ora per l’antica capitale degli Arverni, menzionata da Giulio Cesare nel VII libro del De Bello Gallico. Molte delle junior che si fecero apprezzare nel 2006 a Volos le ritroviamo qui in Francia tra le senior, come Marie-Sophie Hindermann (GER), Gaëlle Mys (BEL) e Cassy Vericel (FRA). Molte altre, invece, forse le più brave, non ci saranno, a cominciare dalla campionessa Elizarova e dalle connazionali russe Myasnikova e Kokareva, per finire con le rumene Grigore e Lacusteanu. In Grecia, due anni fa, inebriati dall’oro del team azzurro e dall’argento della futura stella di Aahrus, passò in secondo piano il 5°posto al volteggio di un’esordiente Carlotta Giovannini, che da li a poco avrebbe fatto suo il titolo di specialità, il 4° posto della Zanolo nel corpo libero juniores e della squadretta, giunta a tre punti dal podio. In questa carrellata di ricordi non può sfuggire il trionfo della Benolli al volteggio di Debrecen 2005. Al ritorno dall’Ungheria Francesca non ebbe il tempo di gioire con le compagne dell’Artistica’81, perché durante il saggio di fine anno organizzato anche per festeggiare la sua affermazione, incorse in un brutto infortunio. Ora è tornata forte come prima e con tanta voglia di riprendersi ciò che non aveva potuto difendere, peccato, però, che lo ritrovi tra le mani di un’amica. La sfida nella sfida tra la Giovannini e la Benolli è forse l’ultimo dei tanti spunti di questo straordinario evento. Domani si inizia, dunque, a fare sul serio con la prova podio delle grandi. Mercoledì, invece, la pedana della Maison des Sports di Place des Bughes, un impianto da 4.534 posti a sedere, costruito per ospitare le prove interne della locale compagine di basket, accoglierà l’ultimo allenamento delle junior. Giovedì e Venerdì sono previste le sessioni di qualificazione delle due categorie (Concorso I), sabato la finale di squadra (Concorso IV) e domenica quelle per attrezzo (Concorso III). Per chi non potesse seguire le nostre azzurre fin sul Massiccio Centrale, nel dipartimento francese del Puy-de-Dôme, nella regione dell'Alvernia, consigliamo di dotarsi di parabola ed annotarsi la seguente programmazione televisiva:
RAI SPORT SATELLITE:
Sabato 5 Diretta dalle 14.00 alle 16.00
Domenica 6 Diretta dalle 14.00 alle 16.00
EUROSPORT:
Sabato 5: Diretta dalle 14.00 alle 16.00
Domenica 6: Sintesi in differita dalle 20.15 alle 22.00
Lunedì 7: Sintesi in differita dalle 13.45 alle 15.15
FRANCE TÉLÉVISION:
Sabato dalle 14.50 alle 15.50 e domenica dalle 15.05 alle 15.55