
CLERMONT-FERRAND: FORMULE E STATISTICHE
In una splendida giornata di sole, i Clermontois si preparano all’appetitoso programma di ginnastica, che oggi, con la prova podio delle senior, entra decisamente nel vivo. Dal 1957, data d’esordio della kermesse continentale targata UEG, sono passate sotto i ponti d’Europa ben 27 edizioni, compresa quella in corso. In Francia poi, è la quarta volta, dopo le due a Parigi nel 1963 e nel 2000 e l’edizione di Nantes del 1992. Il medagliere azzurro nella competizione europea può vantare ben 44 medaglie di cui 19 ori, 9 argenti e 16 bronzi. Considerando soltanto l’emisfero femminile il cerchio si stringe ad 8 apparizioni sul podio, 5 volte sul gradino più alto, una sulla piazza d’onore e due sul più basso. La prima medaglia della storia è stato il bronzo della squadra nel 2002 a Patrasso, la prima affermazione individuale il bronzo di maria Teresa Gargano al corpo libero di Amsterdam nel 2004, il primo oro quello al volteggio di Francesca Benolli a Debrecen 2005. La campionessa in carica Vanessa Ferrari si è portata a casa, finora, quattro medaglie, tre ori (corpo libero e concorso generale Amsterdam 2007; concorso di squadra Volos 2006) e un argento al corpo libero di Volos. Tornando al presente va detto che la prova podio odierna ricalca le rotazioni di gara. Si è cominciato dunque alle 11.00 con la prima suddivisione e si finirà questa sera alle 20.30 con la quarta. Ricordiamo che da regolamento le migliori otto squadre dell’edizione precedente vanno di diritto nell’ultimo turno in ordine di classifica. Così l’Italia, prima in Grecia, si ritrova accoppiata alla Romania - che nel 2006 giunse seconda - nell’ultimo girone, insieme a Russia, terza due anni fa, Spagna, Ucraina, Francia, Gran Bretagna e Olanda. Azzurre e rumene partiranno al volteggio, come da rotazione olimpica, e questa sera l’allenamento sul campo gara avrà inizio alle 18.30. Anche se il “drawing of lots” è stato parziale un sorteggio vero e proprio ha riguardato tutte le altre e così è interessante vedere la Germania, 10ª a Stoccarda e in grande ascesa, inserita nel terzo girone con apertura alle parallele. Quattro i gruppi misti composti da ginnasti di Lettonia, Lussemburgo, Danimarca, Lituania, Bielorussia, Turchia, Slovenia e Slovacchia, per un totale di 34 Federazioni coinvolte. La formula di gara prevede un 5-3-3 per le senior – ossia cinque ginnaste disponibili, di cui soltanto tre salgono all’attrezzo senza possibilità di scartare punteggi – e un 5-4-3 per le junior (il parziale peggiore dei quattro non viene conteggiato per il totale di squadra).
Albo d’Oro FGI Europei di Artistica
ORO
Franco Menichelli (corpo libero) Lussemburgo 1961
Giovanni Carminucci (volteggio) Lussemburgo 1961
Franco Menichelli (corpo libero) Belgrado 1963
Giovanni Carminucci (parallele) Belgrado 1963
Franco Menichelli (conc. generale) Anversa 1965
Franco Menichelli (corpo libero) Anversa 1965
Franco Menichelli ( anelli) Anversa 1965
Franco Menichelli (sbarra) Anversa 1965
Giovanni Carminucci (parallele) Madrid 1971
Jury Chechi (anelli) Losanna 1990
Jury Chechi (anelli) Budapest 1992
Jury Chechi (anelli) Praga 1994
Jury Chechi (anelli) Copenaghen 1996
Andrea Coppolino (anelli) Debrecen 2005
Francesca Benolli (volteggio) Debrecen 2005
Squadra femminile – Volos 2006
Vanessa Ferrari (corpo libero)– Amsterdam 2007
Carlotta Giovannini (volteggio)– Amsterdam 2007
Vanessa Ferrari (concorso generale) – Amsterdam 2007
ARGENTO
Franco Menichelli (volteggio) Lussemburgo 1961
Franco Menichelli (parallele) Anversa 1965
Franco Menichelli (corpo libero) Tampere 1967
Franco Menichelli (parallele) Tampere 1967
Rocco Amboni (anelli) Roma 1981
Alberto Busnari (cavallo con maniglie) Lubiana 2004
Igor Cassina (sbarra) Debrecen 2005
Vanessa Ferrari (corpo libero) - Volos 2006
Andrea Coppolino (anelli) – Amsterdam 2007
BRONZO
Giovanni Carminucci (parallele) Lussemburgo 1961
Giovanni Carminucci (conc. gen.) Lussemburgo 1961
Franco Menichelli (parallele) Belgrado 1963
Franco Menichelli (concorso generale) Tampere 1967
Franco Menichelli (sbarra) Tampere 1967
Giovanni Carminucci (parallele) Tampere 1967
Rocco Amboni (volteggio) Roma 1981
Jury Chechi (concorso generale) Losanna 1990
Jury Chechi (corpo libero) Budapest 1992
Alberto Busnari (c.m.) Patrasso 2002
Igor Cassina (sbarra) Patrasso 2002
Squadra femminile - Patrasso 2002
Maria Teresa Gargano (corpo libero) – Amsterdam 2004
Matteo Morandi (anelli) Lubiana 2004
Andrea Coppolino (anelli) - Volos 2006
Igor Cassina (sbarra) - Amsterdam 2007