
LONDRA - CONVOCATI, PROGRAMMA E TV
E’ partita stamani da Milano l’avventura azzurra ai Campionati del Mondo di Ginnastica Artistica. La Delegazione italiana, guidata dal Consigliere Federale Pier Luigi Consalici è composta da 10 ginnasti (6 uomini e 4 donne) – Matteo MORANDI, Alberto BUSNARI ed Enrico POZZO per l’Aeronautica Militare, Igor CASSINA, Matteo ANGIOLETTI e Andrea COPPOLINO della Ginnastica Meda, Elisabetta PREZIOSA ed Emily ARMI della G.A.Lissonese, Paola GALANTE (Brixia Brescia) e Serena LICCHETTA (La Rosa di Brindisi) – 5 tecnici – Maurizio Allievi e Andrea Sacchi per la maschile, Claudia Ferrè, Marco Campodonico e Barbara Spagnolo per la femminile – e 4 giudici – Giovanni Innocenti, Fulvio Traverso, Carmen Basla e Dora Cortigiani. Il gruppo, che da oggi fino al 18 ottobre sarà impegnato al “The O2 Arena” di Londra, si completa con la presenza del Direttore Tecnico Nazionale M/F Fulvio Vailati e dello staff medico, formato dal dottor Matteo Ferretti e dal fisioterapista Salvatore Scintu. Ricordiamo che questa 41esima edizione mondiale non prevede il concorso a squadre. Gli atleti in pedana gareggeranno dunque a livello individuale per centrare una o più finali di specialità negli attrezzi preferiti (Concorso III). Soltanto Pozzo, la Galante e la Armi, impegnati sul programma completo, proveranno ad entrare anche nelle rispettive All-around final (Concorso II), riservate ai migliori 24. In qualifica (Concorso I) i maschi hanno un turno di lavoro nella prima suddivisione con partenza alle 10.00 (ora locale) dagli anelli, e nella seconda con il via alla sbarra dalle 14.30. Nella femminile, invece, l’Italia è inserita nel primo girone, con partenza alla trave (ore 10:00), nel quarto (ore 18:00) e nel quinto (ore 20.30), in entrambi, al corpo libero. A partire da giovedì 15, le finali saranno trasmesse per intero in diretta su Rai Sport Più, con la telecronaca sul posto di Andrea Fusco e il commento tecnico di Carmine Luppino e Jury Chechi, secondo il seguente palinsesto:
• Giovedì 15 dalle 19:25 alle 22:10 per la Finale All-around Maschile;
• Venerdì 16 dalle 19:25 alle 21:15 per la Finale All-around Femminile;
• Sabato 17 dalle 13:50 alle 18:10 per le Finali di Specialità
• Domenica 18 dalle 14:00 alle 18:10 per le Finali di Specialità
Ecco, invece, il calendario completo della manifestazione, che si svolgerà nella stessa sede di gara designata per ospitare le competizioni di Ginnastica Artistica ai Giochi Olimpici di Londra 2012:
Domenica 11 ottobre
08h00-22h30: prova podio MASCHILE
Lunedì 12 ottobre
08h00-22h30: prova podio FEMMINILE
14:00: Conferenza stampa di apertura
Martedì 13 ottobre
10h00-22h30: qualificazioni per Concorso Generale MASCHILE
• 10h00-13h30 – Suddivisione 1
• 13h30-14h00 – Cerimonia di Apertura
• 14h30-18h00 – Suddivisione 2
• 19h00-22h30 – Suddivisione 3
Mercoledì 14 ottobre
10h00-22h30: qualificazioni per Concorso Generale FEMMINILE
• 10h00-12h00 – Suddivisione 1
• 12h30-14h30 – Suddivisione 2
• 15h30-17h30 – Suddivisione 3
• 18h00-20h00 – Suddivisione 4
• 20h30-22h30 – Suddivisione 5
Giovedì 15 ottobre
18:30 - 21:25: Finale Concorso Generale MASCHILE
21:25 – 21:35 Cerimonia di Premiazione
21:50 – 22:20 Conferenza Stampa
Venerdì 16 ottobre
18:30 - 20:45: Finale Concorso Generale FEMMINILE
20:45 – 21:00 Premio Eleganza Longines M/F
21:00 – 21:10 Cerimonia di Premiazione
21:25 – 21:55 Conferenza Stampa
Sabato 17 ottobre
13:00 - 17:00 Finali di Specialità – Day1:
• 13.00/13.40 Corpo Libero maschile
• 13.40/14.25 Volteggio femminile
Cerimonia di Premiazione
• 14.45/15.25 Cavallo con Maniglie
• 15.25/16.05 Parallele Asimmetriche
• 16.05/16.30 Anelli
Cerimonia di Premiazione
17:15 – 17:45 Conferenza Stampa
Domenica 18 ottobre
13:00 - 17:15 Finali di Specialità – Day2:
• 13.00/13.35 Volteggio Maschile
• 13.35/14.15 Trave
Cerimonia di Premiazione
• 14.35/15.15 Parallele Pari
• 15.15/15.50 Corpo Libero femminile
• 15.50/16.30 Sbarra
Cerimonia di Premiazione
17:00 – 17:15 Cerimonia di Chiusura
17:30 – 18:00 Conferenza Stampa