
LONDRA - CASSINA, UN BRONZO CHE VALE ORO
L’azzurro Igor Cassina vince il bronzo mondiale, in una finale tiratissima - dove, a parte l’americano HORTON, non è caduto nessuno - dietro al campione olimpico ZOU Kai, oro con 16.150, e all’olandese Epke ZONDERLAND, argento con 15.825. “Visto il livello altissimo di questa finale salire per primo è stato un vantaggio – ha dichiarato a caldo Cassina con al collo una medaglia che mancava dal 2° posto di Anaheim, nel 2003 – Ho sempre dichiarato che mi accontentavo di fare bene il mio esercizio, però, dopo il secondo punteggio in qualifica andar via a bocca asciutta sarebbe stata dura. La dedica? Ovvio, ai miei genitori, a mia sorella Mara e al mio allenatore. E poi da oggi si sfata la stupida diceria che il mio fan club porta male. Qui erano in tantissimi e ho gioito con loro. Questa medaglia mi dà una carica eccezionale per andare avanti. Fino alle Olimpiadi non voglio dirlo, certamente per tutto il 2010. Adesso dovrò lavorare per aumentare la difficoltà del mio esercizio. I miei avversari sono cresciuti tantissimo, fanno cose straordinarie e molti di loro propongono “il Cassina”, segno che ho fatto scuola”. Il maestro, però, per non farsi superare dovrà aggiungere decimi alla sua nota di partenza, visto che non è riuscito a vincere l’oro nonostante l’esecuzione più alta di tutti, 8.925. “Abbiamo optato per il singolo avviamento in uscita – ci spiega Maurizio Allievi – per non rischiare. Salendo per primi, senza sapere cosa avrebbero fatto gli altri era più saggio puntare alla pulizia, piuttosto che fare i matti. Lo hanno dovuto fare gli altri per sorpassarci e a qualcuno è andata bene, complimenti. E’ stata una finale tra sbarristi di classe, dura, difficile, e l’Italia ha detto la sua. Sono contento per la Federazione e per tutti i tifosi di Igor. E’ un grande campione ma anche un bravo ragazzo. Dopo la delusione di Pechino e degli Europei di Milano abbiamo sfatato anche il detto non c’è due senza tre. E invece è arrivata la sesta medaglia, la seconda mondiale dopo l’argento negli Usa, che si aggiunge alle tre europee (un argento Debrecen 2005 e due bronzi Patrasso 2002 e Amsterdam 2007) e a quella olimpica di Atene”. Per il medagliere della federazione italiana, invece, quella di oggi è la 29 affermazione dell’Artistica, il 19esimo bronzo. Subito dopo la premiazione e il passaggio della bandiera FIG a Rottherdam, sede dell'edizione del prossimo anno, Cassina ha ricevuto l'abbraccio del Presidente del Coni Gianni Petrucci e del Presidente della Federazione Ginnastica d'Italia Riccardo Agabio.
CLASSIFICA SBARRA
1. ZOU Kai CHN 16.150
2. ZONDERLAND Epke NED 15.825
3. CASSINA Igor ITA 15.625 (D 6.70 – E 8.925)
4. LEYVA Danell USA 15.600
5. PEGAN Aljaz SLO 15.500
6. UCHIMURA Kohei JPN 15.175
7. TSAREVICH Aliaksandr BLR 14.375
8. HORTON Jonathan USA 13.250
ALBO D’ORO MONDIALE DELL’ARTISTICA AZZURRA
ORO
Jury Chechi (anelli) - Birmingham 1993
Jury Chechi (anelli) - Brisbane 1994
Jury Chechi (anelli) - Sabae 1995
Jury Chechi (anelli) - San Juan 1996
Jury Chechi (anelli) - Losanna 1997
Vanessa Ferrari (conc.gen.) – Aarhus 2006
ARGENTO
Romeo Neri (concorso generale) - Budapest 1934
Wanda Nuti (trave) - Basilea 1950
Andrea Massucchi (volteggio) - San Juan 1996
Igor Cassina- (sbarra) - Anaheim (USA) 2003
BRONZO
Squadra maschile - Lussemburgo 1909
Squadra maschile - Torino 1911
Squadra maschile - Parigi 1913
Licia Macchini (trave) - Basilea 1950
Squadra femminile - Basilea 1950
Franco Menichelli (corpo libero) - Praga 1962
Franco Menichelli (corpo libero) - Dortmund 1966
Franco Menichelli (anelli) - Dortmund 1966
Jury Chechi ( anelli) - Stoccarda 1989
Jury Chechi (anelli) - Indianapolis 1991
Andrea Coppolino (anelli) - Gand 2001
Matteo Morandi (anelli) – Debrecen 2002
Andrea Coppolino (anelli) - Anaheim 2003
Matteo Morandi (anelli) - Anaheim 2003
Matteo Morandi (anelli) – Melbourne 2005
Vanessa Ferrari (corpo libero.) – Aarhus 2006
Vanessa Ferrari (parallele asimmetriche) – Aarhus 2006
Vanessa Ferrari (concorso generale) – Stoccarda 2007
Igor Cassina- (sbarra) - Londra 2009