
Kalamata - Le farfalle volano anche in Peloponneso
Alla 18ª Kalamata Cup, valevole come quarta prova della Coppa del Mondo 2010, la squadra azzurra di Ginnastica Ritmica chiude la seconda giornata di qualificazione in testa alla classifica del Concorso Generale, con il totale di 53.975, davanti alla Bielorussia (53.650) e all’Azerbaijan (52.050). Giulia Galtarossa (Ardor Padova), Romina Laurito (Virtus Gallarate) e le quattro ginnaste dell’Aeronautica Militare – Elisa Santoni, Elisa Blanchi, Daniela Masseroni e Angelica Savrayuk – sono balzate in testa dopo la splendida vittoria di questo pomeriggio con i tre nastri e le due funi. Le farfalle tricolori, infatti, dopo il secondo posto di ieri ai 5 cerchi (27.350), dietro le Bielorusse (27.375), sono riuscite a scavalcare le rivali, battendole nettamente nella specialità di cui detengono il titolo mondiale (il nostro 26.625 contro il loro 26.275). Notevole il distacco delle campionesse olimpiche della Russia (50.375), che, con una formazione completamente nuova, non riescono più a ritrovare il bandolo della matassa. Domani nelle finali per attrezzo le ragazze di Emanuela Maccarani proverranno a far meglio di Portimao, dove conquistarono un oro ed un argento. A pochi giorni dagli Europei di Brema, in programma dal 13 al 18 aprile, la DTN Marina Piazza può considerarsi già molto soddisfatta, e non soltanto per il rendimento del team. L’individualista Federica Febbo (Armonia d’Abruzzo Chieti) chiude, infatti, la sua esperienza nel Peloponneso meridionale con il punteggio complessivo di 98.000(FU 24,575 – CE 25,150 - PA 23,975 - NA 24,300), valido per il 14° posto in un All-around dominato dalla russa Daria Kondakova (111.775), davanti alla bulgara Silviya Miteva (106.300) e alla bielorussa Liubou Charkashyna (106.225). La teatina dovrà tenersi pronta anche domani, in quanto, con il nono parziale al cerchio, rimane a disposizione come prima riserva. Ecco nel dettaglio i risultati d’insieme:
2. Bielorussia 53.650
3. Azerbaijan 52.050
4. Bulgaria 52.000
5. Israele 51.550
6. Russia 50.375
7. Grecia 49.050
8. Giappone 44.100
1. Italia 26.625
2. Bielorussia 26.275
3. Bulgaria 25.950
4. Russia 25.800
5. Azerbaijan 25.800
6. Israele 25.500
7. Grecia 23.250
8. Giappone 21.300