Tutto è pronto. L’Italibaby sta per fare il suo esordio al 29° Europeo di Ginnastica Artistica Femminile. Purtroppo Andrea Foti non ce la fa. Sembrava essersi ripresa dal problema alla coscia destra che l’aveva afflitta nell’ultimo periodo della preparazione, ma, durante le fasi di riscaldamento pre-gara la ginnasta di Vimercate ha accusato il riacutizzarsi del dolore a livello muscolo tendineo, decidendo così di dare forfait. Una bruttissima tegola per la Nazionale juniores che puntava moltissimo sulle qualità di Andrea. Rispetto all’infortunio di Pozzo, l’incidenza sulla competizione sarà leggermente inferiore visto che la formula delle piccole prevede che salgano in 5 sull’attrezzo e si prendano i migliori tre punteggi. Le azzurre andranno così in quattro, con la possibilità di scartare un solo parziale. A livello individuale, poi, la Foti al 100% avrebbe certamente lottato per una posizione di vertice nell’All-around e per la qualificazione ai Giochi Olimpici della Gioventù. Ci dispiace tanto per la stellina della GAL, che, tolte le esperienze giovanili agli EYOF di Tampere e alle Gymnasiadi di Doha, era all’esordio assoluto su un palcoscenico continentale. L’ordine di salita dell’Italia cambia di conseguenza come segue:  


1. PARALLELE ASIMMETRICHE: Ferlito; Deagostini; Leni, Fasana

2. TRAVE: Leni; Fasana; Deagostini; Ferlito

3. CORPO LIBERO: Leni; Deagostini; Ferlito; Fasana

4. VOLTEGGIO: Leni; Deagostini; Ferlito; Fasana

 

Come sempre sul lato destro, in alto, del sito federale, sarà possibile seguire l’evento in diretta, con il commento dell’inviato a Birmingham dell’ufficio stampa federale.  

 

III Suddivisione: NORVEGIA – AUSTRIA – UNGHERIA – ITALIA – UCRAINA

16.15 – 17.45

 

CLASSIFICA CONCORSO PER NAZIONI JUNIOR (al termine della II Suddivisione)

1. Romania                              VO 41.075 PA 39.575 TR 40.775 CL 43.275 TOT 163.700

2. Gran Bretagna                     VO 40.125 PA 37.400 TR 39.125 CL 39.675 TOT 156.325

3. Olanda                                 VO 39.350 PA 37.675 TR 38.725 CL 39.900 TOT 155.650

4. Spagna                                VO 41.500 PA 36.750 TR 36.650 CL 38.400 TOT 153.300

5. Belgio                                  VO 38.075 PA 35.775 TR 38.550 CL 37.700 TOT 150.100

6. Grecia                                  VO 37.100 PA 36.850 TR 34.550 CL 36.900 TOT 145.400

7. Repubblica Ceca                 VO 36.125 PA 28.725 TR 34.975 CL 35.150 TOT 134.975

8. Irlanda                                 VO 35.150 PA 30.700 TR 34.750 CL 33.825 TOT 134.425

9. Turchia                                VO 35.425 PA 29.900 TR 31.600 CL 35.050 TOT 131.975

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });