Il circuito 2011 della Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica include una tappa di categoria A e ben nove eventi per la categoria B. La Categoria A e molte sessioni della categoria B prevedono sia il programma individuale che di gruppo, eccezion fatta per Montreal e Corbeil-Essonnes (solo individuale) e per Nizhny Novgorod e Tel-Aviv (solo gruppo). Previsti gli scali in ben tre continenti, il programma, che si è da poco lasciato alle spalle la tappa tutta italiana di Pesaro (25-27 marzo), proseguirà con la puntata greca di Kalamata (15-17 aprile), con l’appuntamento a Nizhny Novgorod (23-24 aprile), Portimao (28 aprile -1 maggio), Kiev (6-8 maggio), Corbeil Essonnes (13-15 maggio), Sofia (20-21 agosto), Tel-Aviv (26-27 agosto) e Tashkent (5-7 settembre).La partecipazione ad una tappa di categoria A è limitata ad un massimo di due individualiste e ad una squadra d’insieme per Federazione, mentre gli inviti sono riservati alle 18 migliori individualiste (C I e All-around) ed ai i “top twelve groups” della rassegna mondiale dello scorso anno. Per quanto riguarda la categoria B, le competizioni sono aperte a tutte le Federazioni riconosciute dalla FIG. In questo caso, paesi con ginnaste classificatesi tra le prime 40  nei campionati del mondo 2010, sono autorizzati a partecipare con due individualiste ed un gruppo. Per quanto riguarda le campionesse attualmente in carica dell’All-around Olimpico, mondiale ed europeo, queste sono sempre invitate a partecipare sia alla categoria A che alla categoria B, in sovrannumero rispetto alle precedenti posizioni. In entrambe le categorie, ed in entrambe le formazioni (individuali –gruppo), si qualificano, per le finali di specialità, le migliori 8 ginnaste del concorso generale. In sovrannumero, nel caso in cui la Federazione organizzatrice non si sia qualificata, questa può partecipare in una finale individuale a sua scelta. I punteggi collezionati nelle quattro tappe migliori del circuito vengono sommati al totale, così che i punteggi più alti del concorso generale e delle finali per attrezzo stabiliscono il vincitore del circuito FIG World Cup events. Quest’anno la tappa che incoronerà il vincitore sarà quella di Tashkent, in Uzbekistan, dal 5 al 7 settembre 2011.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });