
Berlino - Chi succederà ad Hambuechen e alla Semenova?
Inaugurata nel 2000 l’arena sportiva dedicata al pugile Max Schmeling diventa, dal 4 al 10 aprile, lo scenario delle più eleganti tra le discipline sportiva, ospitando i Campionati Europei di Ginnastica Artistica, maschile e femminile. Giunta alla sua 4ª edizione, dopo Debrecen 2005, Amsterdam 2007 e Milano 2009, la rassegna continentale individuale, propria degli anni dispari – in quelli pari torna il concorso a squadre, senior e junior - si disputa quest’anno a Berlino, con circa 280 atleti pronti a contendersi i due titoli All-around e dieci di specialità (corpo libero maschile, cavallo con maniglie, anelli, volteggio uomini, parallele pari, sbarra, volteggio donne, parallele asimmetriche, trave e corpo libero femminile). E mentre le gare dei singoli attrezzi si ripetono tutti gli anni – quindi per i campioni uscenti dobbiamo fare riferimento a Birmingham 2010 – i due campioni all-arounder di ambo i sessi sono ancora gli stessi che vennero incoronati al Forum di Assago, due anni or sono: Ksenia Semenova e Fabian Hambuechen, non potranno comunque difendere i propri titoli. La russa perché non convocata, come la connazionale Ksenia Afanaseva, protagonista anch’essa a Milano con il secondo posto, e il tedesco a causa di un infortunio, che gli ha tolto la gioia di gareggiare davanti ai propri tifosi. In campo femminile la vittoria nel programma completo potrebbe così sorridere ad Aliya Koczi, l'ucraino Mykola Kuksenkov, l'inglese Daniel Purvis e il nostro Enrico Pozzo, l’unico degli azzurri impegnato su tutti gli attrezzi, che al Mediolanum Forum concluse con un’ottima sesta piazza europea. Naturalmente non sono escluse sorprese o outsider. Per sapere come andrà a finire sarà sufficiente ai tanti appassionati di Ginnastica sintonizzarsi venerdì 8 aprile alle 13.50 sul canale digitale Rai Sport 2, dove andrà in onda in diretta la Finale a 24 uomini, con la telecronaca di Andrea Fusco e l’esordio al commento tecnico di Igor Cassina, affiancato dai soliti Chechi e Luppino. La stessa squadra ci racconterà il Concorso II donne a partire dalle 19.00. Per chi dovesse perdere l’appuntamento ecco una sintesi in replica su Eurosport, sabato 9, dalle 13.30 alle 15.05. In postazione Ilaria Brugnotti e Luca Stacul. Per conoscere, comunque, il palinsesto TV completo degli Europei di Berlino basta cliccare il tasto facilitante a destra della home page federale, GINNASTICA IN TV. Mustafina (classe 1994), campionessa del Mondo a Rotterdam 2010 e vincitrice di tre medaglie d'oro al recente concorso internazionale di Parigi-Bercy. Ma nella corsa al podio si possono tranquillamente inserire la svizzera Ariella Kaeslin (bronzo in Italia nel 2009), la rumena Ana Porgras (5ª in olanda), la russa Tatiana Nabieva e, perché no, la nostra Vanessa Ferrari. Anche sulla ribalta maschile, purtroppo, non rivedremo gli stessi attori della precedente edizione meneghina. Oltre ad Hambuechen, infatti, è indisponibile anche l’argento Daniel Keatings, operatosi al ginocchio, mentre il compianto Yury Ryazanov, come tutti sanno, è rimasto vittima di un incidente automobilistico al rientro dai Mondiali di Londra. Si apre così la lotta alla loro successione. Deutschland über alles si affida al vice campione mondiale Philipp Boy (classe 1987), che però se la dovrà vedere probabilmente con il rumeno Flavius