Mosca - Ferlito ai piedi del podio della trave. Medagliere europeo: Italia 11ª
Con la seconda giornata delle finali di specialità si conclude il 5° Campionato d’Europa Individuale di Ginnastica Artistica. L’Italia arriva di nuovo ad un passo dal podio con la catanese Carlotta Ferlito, quarta alla trave. Nella stessa finale anche un’altra azzurra, Elisa Meneghini, che però, a causa di una caduta sul Johnson, si deve accontentare della settima piazza. La Ferlito, invece, colleziona anche un buon quinto posto al corpo libero. Il medagliere generale premia i padroni di casa. La Russia, infatti, colleziona ben 10 podi (6 ori e 4 bronzi), seguita dalla Gran Bretagna e dall’Ucraina, due volte d’oro entrambe. 11ª l’Italia con i due bronzi di ieri (Matteo Morandi agli anelli e Andrea Cingolani al corpo libero). Nello gara odierna, al volteggio maschile si impone il russo Denis Ablyazin, davanti al campione uscente, il rumeno Flavius Koczi, e all’armeno Artur Davtyan. Alle parallele pari acuto dell’ucraino Oleg Stepko, che succede al tedesco Nguyen, precedendo lo svizzero Lucas Fischer e il campione All-around di Mosca David Belyavskiy. Un altro russo, Emin Garibov, conserva il titolo continentale della sbarra conquistato a Montpellier nel 2012, lasciandosi alle spalle il britannico Sam Oldham e il bielorusso Aliaksandr Tsarevich. Sul fronte femminile la rumena Larisa Iordache riesce finalmente a salire sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi la sfida alla trave, davanti alla connazionale Diana Laura Bulimar e alla russa Anastasia Grishina, ripescata per il forfait della britannica Jupp, infortunatasi in qualifica. La stella della Romania, protagonista di una trave degna della scuola di Bucarest , raccoglie l’eredita della Ponor che in Belgio, nell’edizione precedente, la precedette di una manciata di millesimi. Chiude il corpo libero donne, con l’affermazione di un altro idolo locale, Kseniia Afanaseva. La campionessa del Mondo in carica soffia il titolo alla Iordache, seconda all’Olympiyskiy. Bronzo per la Bulimar. Ecco il dettaglio delle 5 finali in programma questo pomeriggio:
MEDAGLIERE MOSCA 2013 | ||||
NAZIONI | O. | A. | B. | TOT. |
1. Russia | 6 | - | 4 | 10 |
2. Gran Bretagna | 2 | 2 | 1 | 5 |
3. Ucraina | 2 | - | 1 | 3 |
4. Romania | 1 | 5 | 1 | 7 |
5. Svizzera | 1 | 1 | - | 2 |
6. Francia | 1 | - | 1 | 2 |
7. Israele | 1 | - | - | 1 |
8. Olanda | - | 1 | - | 1 |
9. Ungheria | - | 1 | - | 1 |
10. Svezia | - | 1 | - | 1 |
11. Italia | - | - | 2 | 2 |
12. Armenia | - | - | 1 | 1 |
13. Bielorussia | - | - | 1 | 1 |