Una marcia lunga 2,75 chilometri, una marea di quasi 19 mila anime, un'ondata multicolore di 56 bandiere nazionali, arrivate ad Amsterdam per la 17ª edizione della Gymnaestrada Mondiale. Una sfilata tra le vie cittadine, che trasudano entusiasmo e passione per la ginnastica, in un festival non competitivo capace di esaltare al meglio lo spirito sportivo. Una dopo l'altra, le delegazioni sono arrivate al viale che porta all'ingresso dell'Olympic Stadium, accolti dalla folla e dalla mascotte ufficiale Gymba, prima di entrare nello stadio in cui è andata in scena, questo pomeriggio, la cerimonia di apertura della manifestazione, alla presenza del presidente della Federazione Internazionale di Ginnastica Morinari Watanabe.

Come al solito, il gruppo italiano composto da 19 società per 372 partecipanti e dallo staff federale al completo, ha raccolto applausi e tifo sfrenato mentre si avviava a colorare d'azzurro e di bandiere tricolore gli spalti a loro assegnati. La cerimonia d'apertura è stata un vero show perché, come d'altronde recita l'hashtag ufficiale della Gymnaestrada - #BeAmazed - c'era solo da stupirsi. La hola dalle tribune, la sfilata dei capogruppo intorno al campo, il flash mob ufficiale e l'unione di intenti che supera ogni diversità di genere, nazionalità, religione – ma soprattutto età, tra gli iscritti un bimbo di un mese e una signora di 93 anni - ha ricordato i valori dello spirito olimpico, benché questo evento sia tutto fuorché una competizione. Nonostante questo, però, l'assist lanciato dalla Ginnastica per Tutti ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, ormai dietro l'angolo ad un anno dall'inizio, vale quanto un gol. E quasi non pare un caso che sul frontone d'entrata dello stadio ci siano i cinque cerchi e il motto olimpico.

D'altra parte Amsterdam, una delle città europee che meglio sa parlare di integrazione, sembra rappresentare il palcoscenico ideale per un evento come la Gymnaestrada. Da domani si entrerà nel vivo della manifestazione, le società italiane daranno spettacolo con le loro group e city performance fino ad arrivare a giovedì 3 agosto quando andrà in scena al RAI Conference Center la serata nazionale italiana.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });