



Milano - Un anno a Parigi 2024: Raffaeli testimonial a Casa Italia rende omaggio ad Ali
La Road to Paris passa per Milano. A pochi giorni dalla finale di World Cup di Ritmica che ha riempito il Forum di Assago, all’Arco della Pace, in Piazza Sempione, presso Casa Italia, Sofia Raffaeli torna ad incantare esibendosi nell’evento Coni “Un anno a Parigi 2024”. Nello spettacolo diretto da un’altra vecchia conoscenza del mondo ginnico, Giulia Staccioli, etoile dei piccoli attrezzi degli anni ottanta, oggi direttrice e coreografa del Kataklò Athletic Dance Theatre, la campionessa del mondo ha portato due pezzi, incluso quello con i guantoni da pugilato montato sulle note di "Cassius Clay" di Gianni Morandi e presentato alla Winter Edition riminese, lo scorso dicembre. Grande emozione tra tutti i fortunati presenti e tanti applausi per l’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, in preparazione per i Mondiali di Valencia, in Spagna, che ha reso omaggio all'olimpionico di Roma '60 Muhammad Alì e alla "noble art".
E mentre nel capoluogo lombardo, sede insieme a Cortina dei prossimi Giochi Invernali del 2026, si festeggiavano i 365 giorni che ci separano dalla Cerimonia di Apertura dei prossimi Giochi Estivi francesi, nella "Ville Lumiere" il CIO invitava ufficialmente alla rassegna a cinque cerchi i Comitati Olimpici Nazionali e i loro migliori atleti, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede "Pulse" di Parigi2024. Thomas Bach ha consegnato simbolicamente gli inviti ai presidenti e ai rappresentanti dei NOC della Grecia, in quanto luogo di nascita dell’Olimpiade stessa, e dei Paesi ospitanti dei recenti e dei prossimi Giochi, inclusi i Giovanili, nonché della Squadra Olimpica dei Rifugiati del CIO.
"Questa Olimpiade sarà più inclusiva, più giovane, più urbana e più sostenibile - ha dichiarato Bach - Saranno i primi Giochi Olimpici con perfetta parità di genere. In questo modo e in molti altri, possiamo aspettarci un'Olimpiade conforme alla nostra agenda olimpica dall'inizio alla fine". I Giochi Olimpici e Paralimpici si terranno per il 95 per cento in sedi esistenti o temporanee. Parigi2024 punta, inoltre, a ridurre del 50% le emissioni di carbonio rispetto alla media di Londra2012 e Rio2016 per diventare la prima edizione in linea con l'Accordo sui cambiamenti climatici, che i Governi di tutto il mondo hanno firmato nel 2015 proprio nella capitale transalpina. "La missione dei Giochi è quella di unire il mondo intero in una competizione pacifica - ha aggiunto il numero uno di Losanna durante la cerimonia di invito -. Nel nostro fragile mondo, con conflitti, divisioni e guerre in aumento, abbiamo più che mai bisogno di questo potere unificante. I Giochi devono sempre costruire ponti di comprensione e amicizia".