Tommaso Brugnami trionfa nell’All Around e insieme al nuotatore Del Signore nella 4x100sl mista regala all’Italia Team la prima medaglia d’oro della missione CONI a Maribor, in Slovenia. Non contento il portabandiera azzurro di questa edizione degli EYOF si mette al collo anche l’argento per Team grazie all’ottimo lavoro di squadra fatto con Manuel Berettera e Diego Vazzola. Nella Tabor Hall della cittadina slovena è risuonato quindi l’Inno di Mameli che è stato cantato a squarciagola dai parenti dei nostri giovani atleti venuti a supportarli da vicino. Tutti visibilmente commossi e felici per il grande risultato di questa Italia che vince e regala emozioni. Felicità espressa anche dal responsabile delle squadre nazionali giovanili, Nicola Costa, che ha coadiuvato il Direttore Tecnico Nazionale Giuseppe Cocciaro nella scelta di questi ragazzi: “Aleggiava nell’aria la responsabilità di dover confermare i buoni risultati che la squadra nazionale junior ha fatto negli ultimi tempi, in particolare facendo il confronto con la stessa gara dello scorso anno e quindi l’oro di Banska Bystrica. Questo non è mai così semplice come aspetto da gestire. Posso dire che è stata una gara bellissima, molto emozionate, portata avanti con uno spirito di gruppo e un coraggio da parte dei ragazzi veramente incredibile. Non era facile fare bene anche perché mancava una pedina importante della nostra nazionale giovanile, Riccardo Villa, che è passato di categoria. I ragazzi sono riusciti a sopperire a questa mancanza e a portare in alto con onore i colori italiani. Io ho due grandi fortune: quella di avere e poter lavorare con dei ginnasti veramente generosi sia in termini di lavoro in palestra sia della passione che mettono in quello che fanno e di poter collaborare con i loro tecnici alimentando quel lavoro di gruppo che, secondo me, è il vero segreto per riuscire a dare il meglio. Voglio salutare e ringraziare quindi Fabrizio che è qui con me, Pietro Bani per Manuel Berettera dell’Artistica Brescia, Corrado Corti per Diego Vazzola della Pro Carate e, non in ultimo, le due riserve che non sono partite ma che hanno lavorato al collegiale di preparazione da veri professionisti: Gabriele Lupo della Ginnastica Genzano, seguito da Gigi Rocchini e Antonello Campagnoni, e Luca Manzaneda della Fermo 85 allenato invece da Marco Vittori. Mi hanno fatto emozionare. Sono felice per la loro prestazione soprattutto dopo la reazione che hanno avuto a seguito dell’uscita alle parallele di Diego che non ha trovato bene l’appoggio sulle braccia ed è finito con la faccia sulle protezioni ma per fortuna si è alzato senza problemi a parte una leggera escoriazione sul naso. Ciò significa avere un coraggio e un cuore da leoni oltre a tante qualità tecniche che sicuramente non mancano!”

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });