Oggi si sono concluse le prove podio per i nostri azzurrini impegnati all'European Youth Olympic Festival (EYOF) 2023. Nella Tabor Hall della cittadina slovena, che sorge sulle sponde del Fiume Drava, i ginnasti della maschile e della femminile convocati dai rispettivi Direttori Tecnici hanno preso le misure sugli attrezzi in vista delle gare che inizieranno domani, martedì 25 luglio. I primi a scendere in pedana saranno Tommaso Brugnami, Manuel Berettera e Diego Vazzola nella terza suddivisione di domani, dalle ore 16.45 alle 19.00, e gireranno insieme ai padroni di casa, al Belgio, alla Polonia, alla Finlandia, alla Svizzera, alla Spagna, alla Romania, all’Ucraina, alla Repubblica Ceca e alla Germania.

La prova podio è andata abbastanza bene – ha dichiarato il portabandiera azzurro di questa edizione degli EYOF, Tommaso Brugnami – Abbiamo provato tutti i riferimenti delle nuove attrezzature che poi useremo in gara. Sono molto soddisfatto del lavoro che ho fatto anche se c’è ancora qualcosa da migliorare però sono pronto e carico”. Gli ha fatto eco il suo compagno di squadra al mondiale junior di Antalya dove hanno conquistato il bronzo di squadra, Manuel Berettera: “Anche se ho avuto qualche difficoltà all’inizio ho ingranato la marcia in prova. Nelle salite sono riuscito a mettere a posto i dettagli e a calibrare meglio tutti gli attrezzi. Le sensazioni sono buone, sono pronto per gareggiare e dare il meglio di me”. “Mi piacciono proprio questi attrezzi – ha affermato con entusiasmo Diego Vazzola – Ho commesso qualche errore durante la prova podio ma da questo posso solo trarre vantaggio per non ripeterli in gara. Ho valutato tutte le possibili soluzioni alle varie problematiche e questo mi fa essere più conscio di me stesso e della mia performance. Fate il tifo dall’Italia mi raccomando!” Abbiamo chiesto un parere anche al responsabile nazionale junior GAM della Federginnastica Nicola Costa, presente a Maribor insieme al collega Fabrizio Marcotullio: “Il programma dell’evento non ha favorito molto l’adattamento ai nuovi attrezzi. Appena siamo arrivati abbiamo subito fatto la prova podio senza un riscaldamento adeguato di preparazione ma devo dire che i ragazzi hanno comunque reagito bene e sono soddisfatto perché hanno portato a termine tutti i loro esercizi in maniera efficace. Siamo stati seguiti molto attentamente dai nostri ufficiali di gara, Fulvio Traverso e Paolo Laghezza, i quali hanno dato un grande supporto alla squadra. Non ci resta che iniziare”. Il trio azzurro sarà impegnato su tutti e sei gli attrezzi del giro olimpico ma solo Brugnami tenterà di accedere alla finale al volteggio – di cui detiene il titolo mondiale giovanile – portando i suoi due esercizi: il primo Yurchenko con 2 avvitamenti e mezzo (che entrerà anche per il totale di squadra e per il suo all around) mentre il secondo: Kasamatsu teso con un avvitamento.

Giovedì 26 luglio invece, dalle 10.00 alle 11.45, sarà la volta di Benedetta Gava, Sara Caputo ed Emma Fioravanti salire sui grandi attrezzi sloveni nella prima suddivisione di quattro previste. L’Italbaby GAF avrà in rotazione l’Irlanda, l’Ungheria, la Norvegia, la Germania e alcuni Gruppi misti composti da quelle ginnaste che competeranno esclusivamente per i titoli individuali. “La prova è andata molto bene – ha dichiarato Diego Pecar, allenatore dell’Artistica 81 che le segue a Maribor insieme a Tiziana Di Pilato, tecnica e coreografa all’Accademia di Milano - Hanno fatto tutto con gran sicurezza: Caputo e Fioravanti un bel percorso netto, Gava ottimo volteggio ma ha fatto alcune sbavature nel primo esercizio superate poi nel secondo. Siamo soddisfatti di come si sono esibite. Tutte e tre faranno i quattro attrezzi e tutte tre porteranno due salti al volteggio per la qualificazione alla finale. Siamo pronti!”

Le qualifiche oltre ad essere valide per l’accesso alle fianl eight, in programma venerdì 28 e sabato 29 luglio, saranno importantissime per stilare le classifiche del concorso generale individuale e del Team da cui usciranno i vincitori di questa edizione. Giovedì 27, invece, andrà in scena dalle 14 alle 17.00. Lo scorso anno a Banska Bystrica la medaglia d’oro in questo particolare format inedito è stata vinta da Riccardo Villa e Arianna Grillo, il miglior ginnasta uomo e la miglior ginnasta donna delle qualifiche che, dopo quattro round – due di qualificazione, una semifinale e la finale - sono saliti sul gradino più alto del podio. Sarà una bella lotta all’ultimo attrezzo.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });