Rimini – I Campioni del Parkour tra individualisti e squadre
All’interno dell’evento di Ginnastica in Festa si è svolto anche il campionato individuale A2 e A3 di Speed e Freestyle oltre a quello di squadre Allievi. Nello speed, categoria A2 maschile, ha vinto Adriano Bresciani (Brixia) con il tempo di 17.64, posizionandosi davanti a Thomas Coletti (Dinamic Gym) e Giacomo Bertoli. Nella femminile, invece, Carolina Facchini (Ginnastica Artistica Lugo), con il personale di 22.73 si impone su Matilda Bonina ed Emma Tranchita (Polisportiva Olympic Brolo). Nell’A3 uomini Luca Zanoni (Brixia) trionfa su Stefano Pontisso (Juvenia) e Lorenzo Andraghetti (Ginnastica Artistica Lugo). Il podio femminile dell’A3 è stato riempito da Eleonora Vacca (Brixia), Nicole Coppolino e Maria Manera (Polisportiva Olympic Brolo). Cambiando specialità e andando nel Freestyle in prima posizione A2 maschile troviamo Adriano Bresciani (Brixia) che con il tempo di 25.75 vince sul compagno societario Giacomo Bertoli e Thomas Coletti (Dinamic Gym). Quattro sono state le atlete che hanno gareggiato nell’A2 femminile. Emma Tranchita conquista il titolo su Matilda Bonina, Carolina Facchini e Sophie Lenzo. Luca Zanoni è stato il miglior traceur nell’A3 maschile così come Nicole Coppolino in quello femminile. Ma le emozioni non sono finite qui. Oltre al campionato individuale nella Fiera di Rimini si è svolto anche quello per team. Nella categoria Allievi A1-A2 maschile la Brixia con Gianluca Baroncini, Giacomo Bertoli e Adriano Bresciani si mette al collo la medaglia d’oro davanti all’Artistica Lugo e all’Olympia Ginnastica così come in quella di A3 dove il club della Leonessa sbaraglia la concorrenza sulle run del padiglione D3 imponendosi sempre sull’Artistica Lugo e sulla Dinami Gym. “Anche quest’anno abbiamo fatto un ottimo campionato con numeri in crescita - ha dichiarato il Direttore Tecnico Nazionale Roberto Carminucci presente a Rimini insieme ai tecnici Marco Bisciaio e Antonio Bosso, ai giudici Antonella De Pinto, Marco De Roit e Franco Passero al segretario di gara Giuseppe Villani e al direttore di gara Salvatore Galasso. Molte società nuove hanno cominciato a far praticare parkour tanto che abbiamo dovuto rinnovare il programma con l’inserimento non solo di un flow contest, accessibile ad una platea maggiore, ma anche della categoria master e cioè quegli atleti oltre i 40 anni. Ciò apre molte possibilità a chi vuole avvicinarsi alla nostra disciplina. Molto positivo anche il festival di Acrobatica Aerea dove diverse società hanno dato spazio ai loro esercizi utilizzando il trapezio, il cerchio e il tessuto sotto l’attenta guida e valutazione dei due tecnici nazionali Natalia Rosato e Maurizia Lacqua”.