
Jesolo - Le stelle dell'artistica femminile colorano la laguna
Torna nel week end il Trofeo Città di Jesolo, uno dei meeting di artistica femminile più seguiti al mondo. Sabato e domenica il Palazzo del Turismo di Jesolo Lido ospita la XIV edizione dell’Open riservato alle donne dei grandi attrezzi, organizzata dalla società Gym Art Accademy di Giovanni e Peggy Pasian, con la regia, per conto della Federazione Ginnastica d’Italia, del vulcanico Giorgio Citton. Attese le rappresentative senior di Canada, Corea del Sud, Giappone e Spagna, oltre a quelle giovanili di Germania e Stati Uniti. Quest’ultimi si presentano con due future campionesse, Gabrielle Hardie e Audrey Snyder, sulle orme di Gabrielle Douglas e Simone Biles, protagoniste agli esordi del palcoscenico veneto. Dopo l’ottimo avvio in Coppa del Mondo, a Cottbus e Baku, l’Italdonne di Enrico Casella e Monica Bergamelli si ripresenta in laguna con la formazione titolare delle Fiamme Oro – le gemelle Asia ed Alice D’Amato, Giorgia Villa, Martina Maggio - e con Angela Andreoli (Brixia) e Manila Esposito(Civitavecchia). La manifestazione sarà un test probante in vista degli imminenti campionati d’Europa, in programma ad Antalya, in Turchia, dall’11 al 16 aprile. Insieme alle azzurre, regine continentali a Monaco di Baviera, vedremo all’opera una formazione under 16 completamente rinnovata rispetto a quella che aveva vinto l’altro oro di squadra, il titolo juniores, sempre agli Europei tedeschi. Un vivaio futuribile già in tempi brevi, considerato l’impegno di luglio agli Eyof di Maribor. Anche per via della contemporaneità del mondiale turco di categoria, con i tecnici Tiziana Di Pilato e Diego Pecar a Jesolo saliranno in pedana Sara Caputo (Ch4 Sporting Club), Emma Fioravanti (Forza e Coraggio Milano), Camilla Ferrari (Brixia), Naomi Pazon (Civitavecchia), Benedetta Gava ed Emma Puato (Artistica 81 Trieste). Vista la ghiotta occasione di gareggiare di fronte ad una giuria internazionale il direttore tecnico ha convocato poi un’ulteriore rosa di individualiste, seguite da tre allenatori esperti come Rodica Demetrescu, Paolo Bucci e Mauro Di Rienzo: le big Chiara Barzasi (Renato Serra), Arianna Belardelli (Heaven), Martina Pieratti (Romana), Nunzia Dercenno (Salerno), Arianna Grillo (Pavese), Alessia Guicciardi (Biancoverde), Letizia Saronni (Centro Sport Bollate) e Sofia Tonelli (Salto Avanti Empoli), con le tre baby di belle speranze, Eleonora Calaciura (Juventus Nova Melzo), Letizia Consalvi (Romana) e Alessia Cortellino (Cernuschese). Al mattino del 1° aprile, niente pesci né scherzi ma si fa sul serio con l’all around giovanile. Nel pomeriggio dalle 15.30 sarà il turno del concorso generale delle grandi etoile per l’assegnazione dell’ambito dragone, simbolo cittadino consegnato dal sindaco Christofer De Zotti. Ad arricchire il parterre delle mascherine ginniche (il caratteristico dono dell’organizzazione a tutte le partecipanti) è iscritta, tra le altre, un’atleta del Principato di Monaco. Il 2 aprile, dalle 14.30 andranno in scena le final eight di specialità, con i podi dei quattro attrezzi, junior e senior. Le gare saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della FGI. “La caviglia va un po’ meglio ma non rischierò il corpo libero – ha dichiarato Asia D’Amato, infortunatasi dopo aver vinto il titolo europeo nel completo – Ho recuperato in tempi record. In serie A, dopo appena cinque mesi, ero di nuovo al volteggio con un doppio avvitamento. A Jesolo porto il flic mezzo teso mezzo, quello dell’incidente a Monaco. Con tre attrezzi non potrò puntare all’all around, però farò il tifo per mia sorella Alice, per Manila ed Angela che proveranno a conquistare l’oro che lo scorso anno mi tolse di un soffio l’americana Konnor McClain. E vogliamo l’oro di squadra, che manca dal 2009”.