Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Per quanto riguarda l’ambito sportivo, il programma del 2023 introduce un’importante novità relativa alla mobilità per l’apprendimento, anche dei tecnici e del personale sportivo.

Dal punto di vista operativo, sarà l’Agenzia Nazionale Giovani a gestire le procedure di ricezione delle domande dell’azione e valutazione dei progetti per l’accesso al finanziamento: tutte le associazioni e società sportive interessate a partecipare potranno trovare tutte le informazioni necessarie sul sito: https://agenziagiovani.it/

L’Agenzia Nazionale Giovani organizza, per il giorno 19 gennaio 2023, un webinar di informazione e orientamento sulla mobilità del personale nel campo dello sport, il cui obiettivo è di facilitare l’accesso al Programma Erasmus+ promuovendo le opportunità che esso mette a disposizione. L’incontro è indirizzato principalmente a coloro che non hanno mai presentato proposte progettuali e a organizzazioni/enti /gruppi informali che si preparano a presentare progetti.

Per partecipare è necessario prenotarsi al link: https://register.gotowebinar.com/register/7102173690916446

Sempre nel mese di gennaio, la Commissione Europea e l'Agenzia Esecutiva per l'Istruzione e la Cultura Europea (EACEA) hanno organizzato per il 30 il giorno di informazione Erasmus+ Sport, un'occasione per fornire ai potenziali candidati tutte le informazioni sul contesto politico, il programma futuro e le opportunità di finanziamento per il 2023.

Durante l'evento, che si terrà a Bruxelles ma sarà trasmesso in diretta, gli oratori discuteranno di politiche e forniranno consigli su come preparare e presentare proposte, nonché sugli aspetti finanziari del finanziamento.

Per maggiori dettagli e per iscriversi, è necessario visitare i seguenti siti:

https://agenziagiovani.it/palestre-di-progettazione/ per il webinar organizzato dall’Agenzia Nazionale Giovani

www.eacea.ec.europa.eu/news-events/events/info-session-erasmus-sport-2023-2023-01-30_en per l’infoday della Commissione Europea.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });