Come noto Sport e Salute S.p.A. e ANCI, in attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto il 10 novembre 2020, hanno predisposto un piano di azione per la messa a sistema, l’allestimento, il recupero, la fruizione e la gestione di attrezzature, servizi ed attività sportive e motorie nei parchi urbani e in particolare per diffondere il progetto Sport nei parchi

Il rogetto prevede due linee di intervento:

  • Linea di intervento 1– Installazione di nuove aree attrezzate e riqualificazione di aree attrezzate esistenti;
  • Linea di intervento 2 – Identificazione di aree verdi nei parchi cittadini da destinare ad “Urban sport activity e weekend”.

In particolare, la Linea di intervento 2 “Urban sport activity e weekend”, prevede la creazione di palestre all’aria aperta da destinare all’attività realizzata dalle ASD/SSD del territorio, nelle quali viene offerto un programma di attività sportiva gratuita all’aperto per bambini/ragazzi, donne, over 65 ed in generale per la comunità, grazie al finanziamento di Sport e Salute e all’eventuale cofinanziamento dei Comuni.

Per la linea di intervento 2 sono risultati idonei al finanziamento 50 parchi il cui elenco è pubblicato nel sito di Sport e Salute al seguente link: https://www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi/linea-di-intervento-2.html nella sezione “visualizza graduatoria”.

Attualmente per ognuno dei 50 parchi è in corso l’identificazione delle ASD/SSD (da 3 a 6) che dovranno garantire l’attività sportiva, gratuita, per i target sopra riportati attraverso la pubblicazione di un Avviso Pubblico. Gli Avvisi Pubblici per ogni Parco saranno pubblicati gradualmente sulla pagina https://www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi/linea-di-intervento-2.html nella sezione dedicata.

Le Strutture Territoriali, se disponibili, saranno a loro volta coinvolte nella cabina di regia locale costituita dal Comune, Sport e salute e dalle ASD/SSD - una volta individuate quelle vincitrici - per coordinare l’esecuzione delle attività. Inoltre, anche in questo caso, per ciascuna Associazione Sportiva sarà previsto il pagamento delle attività mediante l’erogazione dei contributi all’Organismo Sportivo di affiliazione, indicato dalle stesse in fase di candidatura.

Seguirà una nota amministrativa specifica per illustrare le modalità di erogazione alle singole ASD/SSD.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sulla pagina https://www.sportesalute.eu/sport-nei-parchi.html.

Per qualsiasi chiarimento o approfondimento basterà contattare:

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });