Morinari Watanabe è stato rieletto Presidente della Federazione Internazionale di Ginnastica per il periodo 2022-2024. Ad Antalya, in Turchia, il dirigente giapponese, succeduto al prof. Bruno Grandi e alla guida della FIG dal 1° gennaio 2017, ha ottenuto 81 voti contro i 47 dell’azero Farid Gayibov, numero uno dell’European Gymnastics e unico sfidante alla presidenza. "Voglio ringraziarvi dal profondo del mio cuore per aver creduto in me", ha detto Watanabe durante l'83° Congresso elettivo in corso nella cittadina alle pendici dei monti del Tauro occidentale. "La mia politica è quella di sostenere le federazioni nazionali. Ho visitato molti paesi e ho visto le strutture di allenamento che hanno, ho parlato con atleti e funzionari, guardandoli negli occhi. La FIG e le federazioni nazionali hanno condiviso i loro problemi e cercheremo di risolverli. Costruiamo insieme un futuro luminoso". Anche il presidente del CONI Giovanni Malagò si è complimentato con il collega membro Cio: “Morinari è un caro amico – ha dichiarato – Il suo lavoro è sotto gli occhi di tutti: in questi cinque anni e in particolare nell’ultimo. Nonostante l’emergenza pandemica, tra l’Olimpiade a Tokyo e i mondiali di artistica e ritmica a Kitakyūshū, ha garantito il corretto svolgimento delle competizioni ginniche. Gli faccio le mie più vive congratulazioni per una meritata conferma”. Oltre al presidente sono stati eletti i tre vice - il qatarino Ali Al-Hitmi, la bielorussa Nellie Kim e il turco Suat Celen – e il resto della governance di Losanna. L’Italia festeggia la riconferma di Donatella Sacchi alla guida del comitato tecnico dell’Artistica Femminile. Insieme all’Italiana, nelle altre sezioni, conservano la poltrona più ambita il lettone Arturs Mickevics nella Maschile, la belga Rosy Taeymans nell’Acrobatica e la giapponese Tammy Yagi-Kitagawa nell’aerobica. È nuova invece l’egiziana Noha Abou Shabana, che subentra alla russa Natalia Kuzmina, così come il francese Christophe Lambert nel Trampolino e il portoghese Rogerio Valerio per la Gymnastics for All. Un’altra italiana, Daniela delle Chiaie, entra a far parte del prestigioso Consiglio, tra i 21 membri eletti dal Congresso, in quella che è la seconda più alta autorità della FIG. Soddisfazione anche per Cristina Casentini che dalla presidenza del Comitato tecnico continentale di Aerobica sale in quello planetario, tra l'altro con il ruolo di vicepresidente. Non ce la fa, invece, Emanuela Maccarani, prima delle escluse nella Ritmica, insieme all’uzbeka Mayya Filippova. La delegazione azzurra guidata dal presidente federale Gherardo Tecchi (nella foto insieme a Watanabe) e dal referente dei rapporti internazionali Gianfranco Marzolla, torna a casa con tre eletti su quattro candidature. Quella della Maccarani, già membro di Giunta del Coni, era la sfida più difficile e il suo mancato ingresso appare un’occasione persa per l’evoluzione di un movimento internazionale che avrebbe di certo beneficiato del contributo e dell’esperienza tecnica di una delle indiscusse protagoniste degli ultimi venti anni.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });