La delegazione azzurra dei piccoli attrezzi, guidata dal vice presidente vicario FGI, Valter Peroni e dal consigliere nazionale Michela Castoldi, è arrivata a Kitakyushu per prendere parte al 38° Campionato Mondiale di Ginnastica Ritmica. Il gruppo, composto dalle Farfalle azzurre - Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Martina Santandrea, Daniela Mogurean e Laura Paris, tutte avieri dell’Aeronautica Militare – e dalle individualiste scelte per l’occasione dalla Direttrice Tecnica Nazionale Emanuela Maccarani - Alexandra Agiurgiuculese (Aeronautica Militare), Milena Baldassarri (Aeronautica Militare) e Sofia Raffaeli (Fiamme Oro) - è accompagnato dalle rispettive tecniche: Olga Tishina, Federica Bagnera, Elena Aliprandi e Julieta Cantaluppi. Presente anche lo staff medico, composto dalla dottoressa Maria Conforti e dalla fisioterapista Carlotta Mauri, e l’ufficiale di gara Emanuela Agnolucci.

La competizione avrà luogo nel West Japan General Exhibition Center nella città della prefettura di Fukuoka e prenderà il via mercoledì 27 ottobre con qualifiche e finali individuali a cerchio e palla nella medesima giornata. Stesso programma anche per clavette e nastro giovedì 28 ottobre mentre, venerdì 29, sarà la volta del concorso generale a squadre, che si alterneranno alle 5 palle e ai 3cerchi/4clavette. Sabato 30, si tornerà alla competizione individuale. Le migliori 18 ginnaste, divise in due gruppi, gareggeranno per il titolo iridato 2021. La giornata conclusiva di domenica 30 ottobre è tutta dedicata agli otto team che si sfideranno nelle rispettive finali di specialità.

Le individualiste sono state sorteggiate nel gruppo C con partenza al cerchio mercoledì 27. La squadra nazionale di Ginnastica Ritmica, bronzo ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, invece, è stata sorteggiata come nona squadra del Gruppo A di venerdì e inizierà con l’esercizio al singolo attrezzo per passare poi al misto insieme a Israele, Ucraina, Azerbaijan, Finlandia, Australia, Brasile, Spagna, Francia, Germania, Giappone e Gran Bretagna.

Dal nostro inviato Federico Calabrò

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });