
Kitakyushu – Il capo delegazione Valter Peroni: “Bilancio positivo per la Ginnastica azzurra al Mondiale di Artistica. Adesso tocca alla Ritmica”
Il bilancio per la Ginnastica azzurra al Mondiale di Artistica è sicuramente più che positivo – ha affermato al termine dell’evento il capo delegazione nonché vice presidente vicario FGI, Valter Peroni – Abbiamo vinto quattro medaglie nella prima giornata di finali di specialità e oggi abbiamo fatto un’ulteriore bella figura a livello internazionale, posizionandoci ai piedi del podio Giapponese in due specialità come il volteggio maschile e la sbarra con Thomas Grasso e Carlo Macchini. Nel concorso generale femminile siamo riusciti ad entrare con due ragazze – Asia e Alice D’Amato – che sono arrivate tra le prime dodici ginnaste al Mondo. Elisa Iorio, arrivando sesta nella finale alle parallele asimmetriche, ha dimostrato di essere tornata molto competitiva dopo l’infortunio. Dispiace per Desiree Carofiglio e Nicolò Mozzato che non sono riusciti ad entrare in finale ma sono sicuro che l’esperienza qui a Kitakyushu sarà utile in vista degli impegni futuri. Torniamo a casa con un oro al corpo libero di Nicola Bartolini, due argenti per Asia D’Amato e Marco Lodadio a volteggio ed anelli e un bronzo, sempre all’anello, di Salvatore Maresca. Primati assoluti, esordi in gare di questo livello e conferme per i nostri atleti che dimostrano come la Ginnastica azzurra, maschile e femminile, c’è e darà del filo da torcere alle grandi super potenze di questo sport. Il lavoro che i nostri allenatori stanno portando avanti quotidianamente in palestra sta dando i frutti e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Voglio ringraziare i tecnici che erano presenti qui in Giappone: Gianmatteo Centazzo, Marcello Barbieri, Marco Fortuna, Paolo Bucci e Marco Campodonico; il nostro fantastico fisioterapista, Salvatore Scintu, il medico federale, il dott. Matteo Ferretti e gli ufficiali di gara che hanno rappresentato l’Italia nel corpo giudicante: Donatella Sacchi, Gioconda Raguso, Dora Cortigiani, Diego Lazzarich, Fulvio Traverso e Antonio Zurlini. È stato un mondiale che rimarrà nella storia e nell’albo d’oro della Federazione Ginnastica d’Italia. Adesso lasciamo spazio alle nostre Farfalle e individualiste della Ritmica che, da mercoledì 27 a domenica 31 ottobre, gareggeranno ai 38esimi Campionati del Mondo sempre qui a Kitakyushu.