
Losanna - Riunione del CE FIG: corsi giudici on line, coppe a Pesaro e Rimini, Mondiali di Parkour e...i cappellini dei ginnasti
Il Comitato Esecutivo della Federazione Internazionale di Ginnastica si è riunito in videoconferenza con diversi temi all’ordine del giorno. È stato deciso che i corsi dei giudici sul codice dei punteggi 2022-2024 si terranno on line, a causa dell’emergenza sanitaria. I materiali didattici saranno forniti dalla FIG a tutti i giudici brevettati e ai nuovi candidati alla certificazione. Gli ufficiali di gara già in possesso di brevetto potranno confermare la propria categoria–ad eccezione della prima–superando un test in rete. Per quanto riguarda il brevetto di categoria 1, i giudici dovranno sostenere un esame intercontinentale previsto per l'inizio del 2022. I nuovi candidati potranno ottenere il loro brevetto (fino alla categoria 3) attraverso corsi ospitati nel 2023 da una federazione o dall’European Gymnastics. Informazioni più dettagliate saranno fornite nei prossimi mesi. Il Comitato Esecutivo ha assegnato poi le World e World Challenge Cup per il triennio 2022-2024 (CLICCA QUI). Confermatissima la tappa italiana dei piccoli attrezzi presso la Vitrifrigo Arena di Pesaro che l’anno venturo andrà in scena dal 1 al 3 aprile, nel 2023 dal 24 al 26 marzo e nel 2024 dal 22 al 24 dello stesso mese. Torna anche la Coppa del Mondo di Trampolino Elastico, il 27 e 28 maggio 2022, non più a Brescia ma a Rimini, in anteprima sugli Europei del 1-5 giugno. A seguito di numerosi commenti e richieste avanzate dai ginnasti e dalle ginnaste durante i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, il CE ha deciso poi all'unanimità di consentire agli atleti che partecipano alle finali di specialità d’artistica il riscaldamento sull'attrezzo del campo gara, come già consentito nei concorsi All-Around e di squadra. Il diritto al riscaldamento one-touch entrerà in vigore non appena la modifica al Regolamento Tecnico sarà approvata dal Consiglio FIG. Da Losanna è arrivata inoltre l’apertura all’uso di copricapi, che però dovranno essere aderenti alla testa e lasciare il viso dell'atleta completamente libero, in modo da non comportare rischi alla sicurezza durante l'esecuzione. Dovrà inoltre essere dello stesso colore dell'abbigliamento da gara. Una proposta in tal senso sarà introdotta nelle Regole pubblicitarie e nelle loro appendici, che saranno approvate nella prossima riunione della commissione. In merito ai calendari dei mondiali, è stato approvata la proposta della Federazione Giapponese di posticipare la prima edizione della rassegna iridata di Parkour, che si sarebbe dovuta disputare ad Hiroshima a settembre del 2021, alla nuova data del 25-27 marzo 2022 all’interno dell’International Extreme Sports Festival (FISE). Anticipati di due settimane infine i 40esimi Campionati Mondiali di Ritmica, che si terranno a Valencia, in Spagna, dal 21 al 27 agosto 2023.
foto www.gymnastics.sport/site