Konnichiwa Tokyo e bienvenue Parigi. Con la cerimonia di chiusura dei Giochi giapponesi è iniziato ufficialmente il percorso di avvicinamento alla XXXIII Olimpiade estiva, in programma dal 26 luglio all'11 agosto 2024. La capitale francese ospiterà la manifestazione a cinque cerchi per la terza volta nella propria storia, a 100 anni dall'edizione datata 1924 e l'ultima organizzata sotto la presidenza di Pierre de Coubertin. Un cammino che durerà eccezionalmente tre anni, ma Parigi scalpita e si dice pressoché' già pronta: "Saranno Giochi all'insegna della sostenibilità, considerato che utilizzeremo il 95% di impianti preesistenti", ha spiegato Tony Estanguet, presidente del Comitato organizzatore. Sostenibilità e' uno dei concetti chiave assieme alle parole d'ordine "forza, tradizione, modernità e creatività" lanciate dalla sindaca di Parigi, Anne Hidalgo. La prima cittadina della capitale francese ha ricevuto il testimone a Tokyo mentre nella sua città si scatenava l'entusiasmo, con la Patrouille de France che avvolgeva la Torre Eiffel (sulla quale svettava la bandiera di Parigi 2024) di blu, bianco e rosso. Sulla scia di Tokyo, la prossima Olimpiade segnerà una nuova storica prima volta: parteciperanno lo stesso numero di atlete e atleti, in una parità esatta di genere sulla strada tracciata in Giappone, dove la percentuale di ragazze ha raggiunto il 48,8%. Gli eventi misti aumenteranno, passando da 18 a 22, mentre vi sarà una riduzione del numero di atleti partecipanti: la quota fissata a 10.500 abbasserà di 592 unità il contingente di Tokyo, riducendo di conseguenza il numero dei funzionari e facilitandone l'organizzazione logistica in nome della già ricordata sostenibilità. "Ci sarà anche una forte attenzione ai giovani", ha spiegato Thomas Bach, presidente del Cio, come confermato dal programma delle discipline olimpiche. Con il karate che si congeda momentaneamente sperando di rientrare a Los Angeles 2028, Parigi conferma arrampicata sportiva, surf e skateboard, dove spiccano podi colonizzati da ragazzini: emblematico quello femminile, con una somma complessiva di 44 anni di età tra oro, argento e bronzo. Non solo, c’è anche spazio per una novità: a Parigi esordirà la breakdance, una scelta che rientra nella volontà di aprire gli orizzonti e includere sempre di più gli 'urban sports'. Il viaggio verso l'Olimpiade francese è già cominciato.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });