




Basilea - Conclusa anche la prova podio maschile. Al via l’Europeo di Artistica con le qualifiche femminili
Si è conclusa la prova podio per l’Italia maschile. Dopo Nicola Bartolini e Stefano Patron è stato il turno di Lorenzo Minh Casali girare su tutti gli attrezzi nella St. Jakobshalle di Basilea. Insieme a lui hanno provato anche Salvatore Maresca, Edoardo De Rosa e Carlo Macchini. Il 28enne di Castellamare di Stabia salirà sugli anelli per tentare di conquistare un pass per la finale di sabato, così come farà il 21enne di Sesto San Giovanni sul cavallo e alle parallele pari. Chiuderà poi la gara di qualificazione il ginnasta, classe 1996, di Ancona impegnato alla sbarra. Abbiamo raggiunto proprio lui per primo per avere un suo commento a caldo: “Sono molto contento di essere tornato a gareggiare in campo internazionale dopo diciannove mesi. L’ultima competizione è stata il mondiale di Stoccarda nel 2019 – ha dichiarato Carlo Macchini - Vivere queste esperienze e respirare quest’aria agonistica mi mancava tantissimo. Sono soddisfatto dell’esercizio fatto oggi in prova. La sbarra mi ha dato ottime sensazioni. Mi spiace che non ci sia il pubblico ma sono felice di essere qui e, soprattutto, che si sia potuto organizzare l’Europeo in un periodo così incerto e duro per il mondo intero. Spero di far divertire tutti e, in primis, di farlo io”. Dopo l’Agente del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato abbiamo incontrato anche Salvatore Maresca: “Oggi ho provato il mio castello degli anelli. Mi sento come se fossi a casa. Ho sporcato un po’ l’uscita ma meglio oggi che giovedì. Sarà lì che dovrò dare il meglio di me. Sono molto contento e non vedo l’ora di gareggiare”. Al termine dei suoi due attrezzi, Edoardo De Rosa si è detto molto contento delle sue sensazioni: “Ho preso confidenza subito con le parallele e con il cavallo. Mi sono sentito bene durante gli esercizi nonostante qualche piccola imprecisione ma ci sta, meglio oggi che in gara”. Per ultimo abbiamo sentito Lorenzo Casali per avere un parere sulle sue sensazioni in vista della qualifica di giovedì 22: “È stato un buon giro gara. Non ho avuto troppe difficoltà ad adattarmi e spero di fare così anche nella fase di qualificazione per le finali. In campo gara, insieme al tecnico Paolo Pedrotti, era presente anche il secondo allenatore, Marco Fortuna, il quale ha dimostrato grande soddisfazione per la concentrazione di tutti i ragazzi: “Prova podio molto positiva – ha dichiarato - Tempi un po’ dilatati ma i ragazzi hanno mantenuto alta l’attenzione. Qualche sbavatura c’è stata ma sono sicuro non si ripeterà in gara. Gli specialisti hanno molta probabilità di entrare in finale se riusciranno a portare a termine gli esercizi così come sanno farli”. Ora si inizia a fare sul serio. Domani, infatti, il 9° Campionato Europeo di Artistica maschile e femminile entrerà nel vivo con le qualifiche femminili. Ad aprire le danze ci penseranno Giorgia Villa e Alice D’Amato, sorteggiate alle parallele asimmetriche della prima suddivisione dopo la tedesca Emma Malewski. Dovremo aspettare poi il terzo gruppo (dalle ore 16.00) per vedere in gara Vanessa Ferrari e Martina Maggio. Anche loro inizieranno il programma sui quattro attrezzi dagli staggi asimmetrici. Tutte le qualificazioni saranno visibili in streaming su gymtv.online/user/ mentre, per tutti i punteggi live, sarà possibile collegarsi al sito www.smartscoring.com.
Dal nostro inviato Federico Calabrò