
Tokyo - La falsa partenza ad un anno dalla nuova.
Oggi, mercoledì 22 luglio 2020, avrebbero dovuto avere inizio i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Da programma originale si sarebbero disputate le prime gare di qualificazione dei tornei di softball e calcio. Per venerdì 24, dopodomani, era programmata la cerimonia di apertura, mentre sabato iniziavano le qualifiche maschili dell’Artistica. Il rinvio a causa della pandemia ha fatto calare il silenzio su tutti gli impianti della capitale giapponese, lasciando un velo di malinconia nella comunità sportiva dell’intero pianeta. L’emergenza da Covid-19, d’altra parte, è tutt’altro che superata e la decisione del Cio di rinviare l’evento all’anno venturo è, ad oggi, corroborata dai fatti. Il nuovo obiettivo è il 23 luglio 2021, la nuova data d’inizio delle Olimpiadi. Domani ricorrerà il nuovo “one year to go”. Questo giovedì segnerà la pietra miliare di un nuovo inizio. Una serie di attività sono state programmate dal Comitato Olimpico internazionale per celebrare la ricorrenza, sotto l’hashtag della campagna olimpica #StrongerTogether, che ribadisce l'importanza della solidarietà e dell'unità nella diversità in questi tempi difficili, riconoscendo il potere dello sport, e in particolare dei Giochi, di riunire le persone. Le attività saranno guidate digitalmente, incentrate sulla fiamma olimpica, sulla resistenza e la forza degli atleti, mentre si preparano sulla nuova road to Tokyo. Tutto ciò sarà integrato da un evento mediatico esclusivo in Giappone per celebrare un anno all'inizio delle Olimpiadi. Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici pubblicherà un video con una serie di messaggi di rispetto e gratitudine nei confronti degli atleti (Nella foto Yoshiro Mori, Presidente del COL Tokyo 2020 e Toshiro Muto, CEO di Tokyo 2020 alla conferenza stampa del 10 giugno scorso)