E' scattata ufficialmente la missione italiana per la terza edizione dei Giochi Olimpici giovanili estivi. La manifestazione, che si disputerà a Buenos Aires dal 6 al 18 ottobre, vedrà la più alta partecipazione azzurra di sempre in questo evento, con 84 azzurri protagonisti (50 ragazzi e 34 ragazze), 15 in più rispetto a Nanchino 2014. Sono arrivati al Villaggio Olimpico, nel quartiere di Villa Soldati a sud della capitale argentina, gli azzurri di arrampicata, badminton, basket 3x3, beach handball, beach volley, canottaggio, ciclismo, danza, ginnastica, golf, judo, nuoto, pattinaggio di velocità a rotelle, pesi, scherma, sport equestri, tennistavolo, tiro a segno, triathlon e vela, mentre nelle prossime ore toccherà alla delegazione del tennis. Venerdì sono infine attesi al Villaggio i ragazzi dell'atletica, della canoa, del karate, del pentathlon moderno, del pugilato, del taekwondo, del tiro con l'arco e dei tuffi. Il sipario si alzerà sabato con una cerimonia di apertura inedita, per la prima volta ospitata non in uno stadio ma nel cuore della città, in Avenida 9 de Julio nei pressi dell'obelisco, monumento iconico. Nel corso dello spettacolo, destinato a celebrare in modo particolare il raggiungimento del traguardo della parità di genere a livello di atleti partecipanti - con lo stesso numero di ragazzi e ragazze in gara - sarà lo schermidore Davide Di Veroli a sventolare il tricolore (primo portabandiera maschile agli YOG estivi dopo due ragazze), capitanando la delegazione italiana in piazza, prima dell'accensione del tripode in un tripudio di suoni, luci e colori all'insegna dello spirito inclusivo alla base della manifestazione. Alla cerimonia di apertura sarà presente anche il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, insieme al Segretario Generale, Carlo Mornati, e al Capo Missione Anna Riccardi. C’è grande attesa per l'inizio dell'evento, innovativo dal punto di vista di un programma con 32 discipline, tra cui le new entry karate e arrampicata sportiva - che tra i 'grandi' esordiranno a Tokyo 2020 - breaking dance e pattinaggio a rotelle.

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });