La seconda edizione dei Giochi Europei si terrà a Minsk (BLR) dal 21 al 30 giugno 2019. La decisione è stata assunta - a larga maggioranza - dalla 45ª assemblea dei Comitati Olimpici Europei svoltasi sempre in Bielorussia nel 2016. L'EOC e il comitato organizzatore locale (MEGOC) hanno pubblicato le procedure di qualificazione per i 15 sport partecipanti. Come a Baku nel 2015, la ginnastica sarà rappresentata da 6 discipline: artistica femminile e maschile, ritmica individuale e a squadre (quest'ultime gareggeranno con le nuove composizioni con le 5 palle e i 3 cerchi e 2 clavette), trampolino (individuale e sincronizzato), aerobica e acrobatica. I primi eventi qualificanti saranno gli europei di Trampolino Elastico a Baku e i campionati iridati di Acrobatica che si stanno svolgendo in questi giorni ad Anversa. Per l'artistica, invece, dovremo aspettare i campionati continentali di Glasgow ad agosto mentre, per i piccoli attrezzi, quelli di Guadalajara a inizio giugno. L'aerobica si giocherà i posti (non nominativi) a disposizione ai mondiali di Guimaraes, in Portogallo, dall'1 al 3 giugno.

Fonte: UEG

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });