Come annunciato nella comunicazione post Consiglio Direttivo Federale del 29 luglio (VAI ALLA NEWS), da oggi sul sito della Federazione è disponibile il nuovo TESTO UNICO DELLE NORME SPORTIVE FGI 2026, che raggruppa in tre diverse sezioni le Procedure Federali, i Calendari delle Attività sportive agonistiche e no - già inserite - più le Norme Tecniche che verranno aggiunte entro il 15 settembre. Il TUNS è una grande novità della nuova dirigenza, finalizzata alla semplificazione dei documenti d’interesse di tutti i tesserati e soprattutto delle nostre affiliate, che da oggi avranno a disposizione uno strumento più organico – indicizzato con link ipertestuali e dunque smart per una consultazione digitale - dove reperire tutte le informazioni necessarie alla propria attività in seno alla FGI.

Nella Sezione A dedicata alle Procedure Federali e alle Indicazioni Attuative, nell’articolo 8 e seguenti, sono state inserite le norme relative al tesseramento 2026 con interessanti opportunità per i rinnovi del 2025. La novità più rilevante riguarda la riduzione del costo della tessera “non agonista” che da 10 scende a 5 euro all’anno. Un dimezzamento della spesa per tutti coloro - e sono la maggioranza dei nostri praticanti - che fanno ginnastica per puro divertimento: bambine e bambini dai 3 anni d’età fino agli adulti e Over 65 che frequentano i corsi di tutte le nostre affiliate.

Tra i più piccini ci sono quelli che partecipano ai programmi di Mini (dai 3 ai 5 anni), Super (6-7-8 anni) e Top Gym (dai 9 anni in su), i tre progetti dedicati alla attività non competitiva delle piccole nuove leve, finanziati anche da Sport e Salute (VAI ALLA GRADUATORIA), che già nel primo semestre 2025 hanno coinvolto tantissimi giovani e giovanissimi, tecnici, valutatori, segretari delle attività non agonistiche e società organizzatrici degli eventi. Con questa decisione la Federazione Ginnastica d’Italia fa un grande investimento sul futuro, andando incontro a tutte le sue società, abbattendo in modo significativo il costo della tessera, per incentivare al massimo l’avviamento all’attività motoria e la diffusione delle proprie discipline tra i tanti amatori della ginnastica, e adempiendo così con maggiore incisività ad una delle sue mission statutarie, la promozione sportiva a beneficio di tutta la cittadinanza italiana.

L’altra grande novità del tesseramento 2026 riguarda tutti gli agonisti. Viene abbandonata la modalità di tesseramento degli ultimi anni, impostata sulla scelta tra le due polizze “A” e “B” (la “C” era destinata solo alla attività non agonistica) per passare a tre diverse tipologie di tessera in funzione delle differenti tipologie di attività: Silver, Silver TOP e Gold.

Il nuovo bando di gara per i servizi assicurativi infortuni ed RCT/RCO 2026-2029 è in fase di ultimazione e a breve ci sarà l’aggiudicazione. LA FGI, stazione appaltante, ha puntato su una progettazione innovativa rispetto agli anni precedenti, capace di esaltare l’eterogeneità delle attività sportive poste sotto l’egida della Federazione Ginnastica d’Italia in rapporto ad elementi come la fascia d’età dei tesserati; le discipline ginniche e la natura dell’attività praticata, ovvero se agonistica o non agonistica, mirando a raggiungere due importanti obietti: garantire, come detto, un costo contenuto proprio per quest’ultima categoria e dando una copertura maggiore, incluso il rimborso delle spese mediche, a chi la ginnastica la pratica con a chi la ginnastica la pratica con intensità e quindi con maggiore rischio di infortuni.

I tre differenti livelli di attività, e quindi le tre tessere hanno prestazioni crescenti e importanti coperture delle spese mediche, prima non previste o, se previste, non sufficienti a garantire totalmente le uscite sostenute. Il costo sarà di 18 euro per il Silver, 23 euro Silver TOP e 30 euro per la Gold. Le effettive condizioni tecnico-economiche delle due polizze, una per il lotto infortuni, una per il lotto RC/RCT, potranno essere divulgate e rese note solo al termine del perfezionamento della procedura di aggiudicazione, tutt’ora in corso. Certo è che il bando di gara a base d’asta prevede somme per le spese mediche che in alcuni casi sono il doppio di quelle attuali.

Da settembre 2025 i nuovi tesserati potranno già usufruire della nuova tessera non agonista a 5 euro, con validità fino a dicembre 2026 (e l’opzione rinnovo a costo zero prevista dalle nuove Procedure Federali) e quindi una durata prolungata fino a 16 mesi. Anche tutte le altre categorie di nuovi tesserati 2025 avranno un costo iniziale di 5 euro, da conguagliare poi in fase di rinnovo 2026, in funzione del costo della tessera prescelta.

È stata prevista, inoltre, una tessera “promozionale” esclusivamente per la categoria non agonisti a copertura, per 15 giorni, dei soggetti interessati ad effettuare una “prova” in palestra; ed una formula integrativa denominata “platinum” riservata agli agonisti Silver, Silver Top e Gold – che in sostanza equipara le garanzie a quelle dei ginnasti e ginnaste facenti parte la rappresentativa azzurra.

L’affiliazione rimane invariata (con il bonus per le nuove affiliate, quelle con il codice fiscale non ancora censito da FGI, fissato a 150 euro) così come la tessera dei tecnici, mentre un altro piccolo aumento riguarderà le categorie di dirigenti, ufficiali e segretari di gara che saranno equiparati agli allenatori e da 60 passeranno a 80 euro annui.

Anche qui, a fronte di un leggero rincaro della quota annua, i vantaggi per i tesserati (e per le società, seppur senza variazioni nell’affiliazione) saranno sostanziali, soprattutto per quanto riguarda la Responsabilità Civile: la FGI, infatti, ha previsto una base di partenza della gara d’appalto inserendo nel lotto della RCT massimali notevolmente più alti (5 milioni di euro per tecnici e affiliate rispetto ai 500.000 mila euro dell’attuale polizza a copertura degli allenatori e ai 2 milioni e mezzo delle società e associazioni sportive) con possibilità di un ulteriore incremento in caso di adesione alle varianti tecnico-qualitative previste dal progetto.

Tutto ciò per dare tranquillità ai nostri allenatori che lavorano tutti i giorni in palestra e alle nostre affiliate, che si sentono tutelate dalla polizza federale e da condizioni assicurative più vantaggiose, che prevedono, in alcuni casi, anche la riduzione delle franchigie rispetto a quelle di partenza ed un centro unico di liquidazioni danni per la gestione centralizzata dei sinistri.

TESTO UNICO DELLE NORME SPORTIVE FGI - TUNS 2026

PROCEDURE FEDERALI INDICAZIONI ATTUATIVE 2025

 

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });