Da Busto Arsizio a Firenze, passando per Padova. Dal PalaYamamay il campionato di Ginnastica Artistica si è spostato alla Kioene Arena della città veneta. È proprio qui, al palazzetto di via San Marco, che oggi le squadre iscritte alla seconda tappa del campionato di serie B si sono date battaglia sui grandi attrezzi maschili e femminili. Festeggia la Ginnastica Pavese di Michal Farnesi, Marta Sali, Alessia Simoncini, Elisa Tonna e delle sorelle Del Bo’, Anita e Ines, che salgono sul gradino più alto del podio con 139.700 punti. Alle spalle la Fratellanza Savonese con 138.950 e Ionica Gym a quota 138.050. L’Ardor, invece, con 137.600 punti fa da capolista alle altre squadre in competizione per la promozione nella serie cadetta: La Marmora (136.800), Cuneoginnastica (134.850), Virtus Pasqualetti (134.700), Polisportiva Celle (134.350), Invictus Gymnastics (133.850), Vis Academy (133.400), Ginnastica Artistica Est Veronese (131.600) e la Nuova Tor Sapienza (130.400). La classifica di giornata maschile invece vede balzare in prima posizione la Fortitudo 1875. Nicholas Costa, Davide Lattenero, Alberto Maddalena, Benjamin Lorenzato e Tommaso Dal Santo totalizzano 147.750 relegando in seconda posizione l’Artistica Brescia (146.250) e in terza l’Udinese (144.900), che a Busto aveva esordito festeggiando con la coppa più preziosa. Dalla quarta alla dodicesima posizione troviamo: Livornese (144.650), Amsicora (144.550), La Marmora (143.600), Blukippe (143.550), Aurora (142.650), Ginnastica Romana (140.850), Sporting Club Roma (140.600), Eschilo Sporting Village (140.350) e la Petrarca Arezzo 1877 (135.150). L’intero staff del Corpo Libero Gymnastics Team – presieduto da Tommaso Toffanin - ha organizzato, ancora una volta, una gara in grande stile celebrando la storia della Federazione Ginnastica d’Italia nell’anno del 150° di fondazione, scrivendone una nuova pagina. Appuntamento a domani mattina dalle ore 9.00 con la Serie A2 e, nel pomeriggio, con la massima serie. Dalle 14.30 faranno il loro ingresso in campo gara i più forti ginnasti italiani, alcuni dei quali rivedremo fra due settimane, dal 10 al 14 aprile, al Campionato europeo individuale di Stettino, in Polonia.

Foto Nico Pancot

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });