
Forlì: Uno scudetto solo per Desio! Ma la tappa la vince Chieti. Scendono in A2 Estense e Lazio Flaminio.
L’anno scorso, alla Kioene Arena di Padova, era stato un tricolore diviso a metà, “uno scudetto per due” che aveva costretto la San Giorgio ’79 a spartirsi il titolo della massima serie con l’Armonia d’Abruzzo, squadra di Chieti sette volte campione d’Italia. Ieri sera invece – nonostante la graduatoria di giornata non avesse premiato le brianzole, bensì le teatine che si sono aggiudicate infatti la quarta ed ultima tappa – San Giorgio è salita sul podio da sola, sigillando con 97 punti speciali la terza vittoria di fila nell’albo d’oro della Federazione. Il 18.300 alla palla firmato da Veronica Bertolini ha ammutolito l’ex PalaFiera, offrendo una piccola replica della sua routine a cinque cerchi. Ma altrettanto competitive sono state le risposte delle avversarie: entrambe col cerchio, Staniouta (18.150) e Cicconcelli (18.200) hanno dominato la pedana forlivese; mentre Alexandra Agiurgiuculese con il suo 18.100 alla palla ricordava a tutti di essere, in questa specialità, la vice campionessa d’Europa juniores. A completare il terzetto di punta della classifica generale, troviamo la Fabriano (86) sulla piazza d’onore e l’Armonia D’Abruzzo, in netto vantaggio con 85 punti speciali sull’Udinese, quarta a quota 66. Retrocedono in A2 la Estense Otello Putinati di Ferrara (34 pt speciali) e la Lazio Flaminio (28 pt speciali), ultime anche nel ranking della quarta prova.
TAPPA - La tappa di Forlì, come dicevamo, è stata vinta da Alessia Russo e compagne con il totale di 101.050, ovvero con mezzo decimo in più sul team di Desio. Il gradino più basso è andato invece a Fabriano, terza con lo score di 100.900, ma comunque in vantaggio su Raffaello Motto (95.700) e Udinese (95.400). Un plauso speciale va all’organizzazione della finale, gestita sapientemente dalla Gymnica ’96 di Forlì, alle giudici, allo speaker Achille Rosica, ai giornalisti e a tutti gli addetti ai lavori che hanno contribuito a rendere la lunga giornata di ieri un vero e proprio capolavoro organizzativo. Domani lo spettacolo prosegue con la finale dedicata alle quindici formazioni della Serie B1.
Dall'inviato P.L.G
ALBO D’ORO CAMPIONATO SERIE A1
Anno Società
1986 Flaminio Roma
1987 Muggiò 75
1988 Muggiò 75
1989 Muggiò 75
1990 Muggiò 75
1991 Muggiò 75
1992 Muggiò 75
1993 Muggiò 75
1994 Comense
1995 Aurora Fano
1996 Petrarca Arezzo
1997 Ribattino Genova
1998 Aurora Fano
1999 Aurora Fano
2000 Aurora Fano
2001 Aurora Fano
2002 Aurora Fano
2003 Aurora Fano
2004 Aurora Fano
2005 Aurora Fano
2006 Aurora Fano
2007 Virtus Gallarate
2008 Virtus Gallarate/
Armonia d’Abruzzo
2009 Armonia d’Abruzzo
2010 Armonia d’Abruzzo
2011 Armonia d’Abruzzo
2012 Armonia d’Abruzzo
2013 Armonia d’Abruzzo
2014 San Giorgio ’79
2015 Armonia d’Abruzzo/San Giorgio ‘79
2016 San Giorgio ‘79