
Pesaro: L'Armonia a vele spiegate verso il terzo scudetto
L’Armonia d’Abruzzo, composta da Valentina Savastio, Chiara Ianni, Chiara Di Battista, Federica Febbo e Daria Kondakova, tiene alto il blasone della Società bi-campione d’Italia ottenendo con 55 punti speciali la terza vittoria di fila. “Finalmente siamo riuscite a vincere tre gare consecutive -esclama con il cipiglio di sempre la giovane Febbo - È la prima volta che accade e siamo davvero soddisfatte. Adesso dobbiamo pensare solo alla finale e puntare al terzo scudetto!” A fare compagnia alle teatine, sul podio di Pesaro, le padrone di casa dell’Aurora Fano. Ilaria Landini, Valeria Schiavi, Camilla Bini e Martina Alicata Terranova totalizzano, senza l’aiuto della straniera, 47 punti speciali. “Purtroppo ho sbagliato il primo lancio - confessa corrugata Martina Alicata Terranova – Ad essere sinceri ero andata meglio la volta scorsa. A Torino, il prossimo 4 dicembre, sarà fondamentale limitare gli errori”. Terzo posto per la Ginnastica Fabriano. Michela Moscianese, Julieta Cantaluppi, Joanna Mitrosz, Marika Buratti e Valeria Rossi hanno concluso ad appena un punto dal team di Paola Porfiri. “Sono partita bene - esordisce la campionessa assoluta - Forse ho fatto anche meglio di Arezzo. Va bene cosi!”. Ai piedi del podio dell’Adriatic Arena la Virtus Gallarate (Greta Merlo, Alina Maksymenko, Fabiana Serino, Romina Laurito e Alessia Marchetto) che con 41 punti speciali si scambia di posto, rispetto alla seconda prova, con la San Giorgio Desio (Arianna Malavasi, Arianna Facchinetti, Daniela Pintus, Veronica Bertolini e Giulia Di Luca), ferma, sabato sera, a 32 punti. “Mi sono trovata molto bene in pedana” - racconta la farfalla d’oro Romina Laurito - Questa era la prima gara individuale dopo i campionati mondiali e posso dire di aver fatto una prestazione discreta. Mi piace molto la serie A, soprattutto per la presenza di ginnaste straniere di così alto livello”. A rincorrere il quintetto di testa si fa la largo la Ginnastica Comense 1872 (Lisa Vigoni, Anna Gurbanova, Olga Sganzerla, Carlotta Colombo), in rimonta a quota 29. Non fa altrettanto bene, invece, l’Eurogymnica Torino (Francesca Sodano, Daniela Bertolino, Sara Celoria, Elisa Vigna Cit, Sonia Vinetti e Alexandra Piscupescu) che occupa la settima posizione con 27 punti, pari merito con la Ritmica Nervianese di Giada Castelli, Sarah Corvo, Martina Matteucci, Soraya Monza, Arianna Armida e Liubou Charkashina. In coda ancora la Petrarca di Arezzo (Maria Vilucchi, Valeria Carnali, Francesca Inghirami, Martina Rossi, Alessia Russo) inchiodata a 16 punti ed una Ginnastica Pavese (Ilaria Cammarata, Margherita Zucca, Alice Plona, Giada Carluccio, Paola Franzini) che deve accontentarsi di appena 11 punti. La formazione delle giudici è la stessa della gara del pomeriggio. Il pubblico, decisamente più agguerrito. In tribuna d’onore siedono i consiglieri Giuseppe Cocciaro e Pier luigi Consalici, che, in serata, hanno raggiunto i colleghi Berto, Tecchi e Settimi, già presenti dalla gara di A2 delle 16.00. Per il Comitato Regionale Marche, in rappresentanza del dott. Vincenzo Garino, è intervenuto il consigliere Simone Meriggiola, accompagnato dall’Assessore allo Sport della Provincia di Pesaro - Urbino Massimo Seri. È doveroso concludere con un sentito ringraziamento alla dott.ssa Paola Porfiri, colonna della storica società fanese e membro del Comitato Organizzatore “Turismo e Sport” che da due anni predispone la tappa italiana di Coppa del Mondo nella suggestiva «Astronave»: “Questo impianto è stato ancora una volta scenario di un importante manifestazione di Ginnastica Ritmica - commenta - Ormai possiamo dire di far parte dell’arredamento! Siamo entrati in punta di piedi ed ora siamo sempre più presenti in questo vero e proprio tempio dello Sport. L’Adriatic Arena, cornice della serie A, ospiterà nuovamente la World Cup, dal 25 al 27 marzo venturo. Per quanto riguarda la competizione odierna - conclude la dirigente marchigiana - sono davvero soddisfatta del comportamento del mio team, tutto made in Italy. Abbiamo tecniche giovani che si danno molto da fare per la preparazione delle ginnaste”. Prima ancora di tornare a Pesaro, però, con i piccoli attrezzi dobbiamo darci appuntamento a Torino, per l’epilogo dell’ennesima affascinante stagione e l’assegnazione del tricolore 2010.
Classifica Generale Serie A1 dopo tre giornate | |||||
Cl. | Società | I | II | III | TOT. |
1 | Armonia d’Abruzzo | 52 | 52 | 55 | 159 |
2 | Aurora Fano | 37 | 48 | 47 | 132 |
3 | Cari Fabriano | 41 | 44 | 46 | 131 |
4 | Virtus Gallarate | 42 | 35 | 41 | 118 |
5 | San Giorgio ’79 Desio | 36 | 36 | 32 | 104 |
6 | Eurogymnica Torino | 28 | 29 | 27 | 84 |
7 | Ritmica Nervianese | 27 | 23 | 27 | 77 |
8 | Comense 1872 | 26 | 20 | 29 | 75 |
9 | Ginnastica Pavese | 27 | 29 | 11 | 67 |
10 | Petrarca Arezzo 1877 | 14 | 16 | 16 | 46 |