Onorare un impegno, tener vivo un ricordo. Per il secondo anno consecutivo la città di Arezzo, la Società Ginnastica Francesco Petrarca 1877, la FGI e il mondo della Ginnastica hanno reso omaggio a Manola Rosi, ieri, in un Palasport Mario d'Agata al limite delle sue capacità. Oltre 2000 appassionati di Ritmica sono, infatti, giunti nella città toscana per la seconda edizione del Torneo Nazionale intitolato alla tecnica azzurra, prematuramente scomparsa nel settembre del 2009. La manifestazione ha ricalcato una formula che si avvia a diventare consolidata: una prima parte competitiva, che vede in palio il Trofeo “Omaggio a Manola”,opera dello scultore Andrea Roggi, e un Galà serale, in onore della mente creativa della grande tecnica. All’incontro hanno preso parte le rappresentative di 14 Comitati Regionali: tre ginnaste per Comitato, una Allieva, una Junior e una Senior si sono sfidate su cinque attrezzi per la conquista del bronzeo Trofeo. Ad aggiudicarselo è stato il Comitato Regionale Lombardia. La gara si è svolta all'insegna del fair play e del corretto confronto agonistico ed ha visto i Comitati Marche e Toscana salire, rispettivamente, sul secondo e terzo gradino del podio. Le ginnaste vincitrici sono state premiate dal Vice Presidente federale Luigi Consalici, presente ad Arezzo in rappresentanza del Presidente Riccardo Agabio. Gran Galà a tema, dopo la gara: “il Sogno Olimpico”. Un rapido passaggio tra le più rappresentative edizioni dei Giochi Olimpici nella storia, e nella storia della Ginnastica Ritmica: Atene 1896, Los Angeles 1984, Atlanta 1996, Sidney 2000, Atene 2004, fino a Pechino 2008. Ognuna di queste stilizzata e rappresentata da esercizi coreografici degli atleti della Società Petrarca. Presenti, sia il pomeriggio che la sera, le atlete del Centro Tecnico Toscano, così fortemente desiderato da Manola. Degne di nota le loro coreografie basate sulle pagine più note dell'Opera italiana: da “Ridi Pagliaccio” di Leoncavallo al “Nessun Dorma” pucciniano. Ospiti d'onore le campionesse iridate della Squadra Nazionale di Ginnastica Ritmica, la Campionessa Nazionale Assoluta Julieta Cantaluppi, le ginnaste del Team Italia Alessia Marchetto e Federica Febbo. Tra esercizi da gara e libere ideazioni le atlete individualiste si sono esibite due volte ciascuna. Il “Dream Team” di Emanuela Maccarani ha invece regalato al pubblico tre splendide esibizioni dal tema del Sogno all'Unità Nazionale scatenando deliri di applausi. Sportivamente vincente, grazie a queste grandi ginnaste, la manifestazione ha saputo unire a loro atleti di ogni età e di ogni livello della Ginnastica Petrarca, dal tedoforo ultra settantenne Luigi Salvadori ai giovanissimi Esordienti, fino agli ex-ginnasti/e del gruppo Gymnaestrada, trovando in questo mix il suo centro emotivo. Tutti in pedana con il Sogno Olimpico nel cuore. Un sogno realizzato a metà dalle Farfalle d’argento ad Atene, un sogno che dopo la beffa di Pechino pretendono adesso di coronare a Londra, un sogno che per Julieta è prima di tutto una promessa, la promessa fatta a Manola. Ed ogni promessa, si sa, è debito!


(Ernesto Bellucci)

Allegati

Classifica II Memorial Manola Rosi

jQuery(window).on('load', function() { new JCaption('img.caption'); }); jQuery(document).ready(function(){WFMediaBox.init({"base":"\/","theme":"standard","mediafallback":0,"mediaselector":"audio,video","width":"","height":"","lightbox":0,"shadowbox":0,"icons":1,"overlay":1,"overlay_opacity":0.8,"overlay_color":"#000000","transition_speed":500,"close":2,"scrolling":"fixed","labels":{"close":"Close","next":"Next","previous":"Previous","cancel":"Cancel","numbers_count":"{{current}} of {{total}}"}});}); jQuery(function($){ initTooltips(); $("body").on("subform-row-add", initTooltips); function initTooltips (event, container) { container = container || document;$(container).find(".hasTooltip").tooltip({"html": true,"container": "body"});} });