Firenze - Zampata campana in A2 nel giorno dell'addio a Garufi
Contemporaneamente alla gara femminile, si consumava anche la seconda prova della Serie A2 uomini. E qui raccontiamo un sostanziale stravolgimento delle carte, rispetto alla gara di apertura, lo scorso 10 marzo. In vetta, infatti, ci finisce l’Artistica Stabia, che quindici giorni orsono, aveva sfiorato di pochi decimi il podio. “Anche a Bari eravamo davanti a tutti fino al quinto giro – precisa Angelo Radmilovic – poi siamo stati disarcionati dal cavallo con maniglie. Oggi, invece, i ragazzi hanno espresso una ginnastica di livello, portando avanti una prestazione regolare, con punte al corpo libero (27.900 di squadra e il top di Maresca con 14.000, ndr.) e alla sbarra (27.350 complessivo con il 14.250 personale di Polini, ndr.). Insomma, il gruppo è omogeneo e a Padova ce la giocheremo fino all’ultimo. Non siamo mai arrivati così in alto, adesso siamo pronti, soprattutto mentalmente”. Presente in tribuna Emiliana Polini, nuova Direttrice Tecnica Nazionale della Ginnastica per Tutti, seppur in incognito per fare il tifo al figlio Giancarlo, che molti rammenteranno azzurrino a Birmingham 2010. in quella edizione degli europei juniores c’era anche Lodaddio, talento della Ginnastica Romana e del CTF dell’Acqua Acetosa. Nel giorno del suo compleanno Marco ha messo in fila il punteggio più alto agli anelli (14.00 in ex aequo con Thomas Pagni) e un salto triplo da 15.300, forse un po’ schiacciato all’arrivo e per questo inferiore soltanto all’esecuzione da 15.500 del compagno Simone Piave. “Niente male – dirà il bronzo continentale giovanile sui 25 metri, allenato dal bravo Gigi Rocchini – visto che tornavo da un brutto stiramento”. Purtroppo la sua prestazione non basterà ad evitare per pochi decimi la quarta piazza alla compagine capitolina (157.100).Grande è il rimbalzo, invece, rispetto alla classifica pugliese, della Ginnastica Sampietrina, argento con 158.200 punti. “Siamo i più giovani – sottolineano quasi in coro Paolo Quarto e Paolo Siviero – e neopromossi, quindi figuratevi la sorpresa di ritrovarci in questa posizione di classifica. Già il 6° posto all’esordio per noi era stata una grande emozione. Certo, sapevamo di avere buone potenzialità e a parallele e cavallo possiamo ancora migliorare, ma tutto ciò va ben al di là delle più rosee aspettative. L’obiettivo rimane la salvezza, anche se, come si dice, l’appetito vien mangiando”. In terza posizione i toscani dell’Aurora (157.350), sospinti dall’incitamento del pubblico anche perché agli anelli schieravano un prodotto del vivaio locale, Alessandro Gori. “Diciamo pure che è un risultato ricercato – ci tiene a puntualizzare Alberto Benevieri – frutto dello sforzo congiunto tra Montevarchi, il Polo Tecnico Federale Maschile di Tirrenia ed il CG Firenze”. Dopo Roma, in leggero ritardo, la PGF (156.850) di Giacomo Rossi, leader indiscusso al cavallo con maniglie (13.200) e la Milanese Forza e Coraggio (150.950), a sua volta illuminata alle parallele pari da Marcello Brancaccio (13.650). Chiudono Fortitudo Schio (150.200), Ginnastica Gioy (148.600) e Pro Chiavari (146.700). La competizione si è chiusa nei tempi previsti, in un clima di sportività, sotto lo sguardo attento del DTN Fulvio Vailati e del referente di Giuria Fulvio Traverso. E per la prima volta a tutti gli appassionati che non hanno potuto raggiungere il Mandela Forum è stata data la possibilità di seguire l’evolversi dell’incontro on line sul sito federale, grazie al sistema LiveGym della Proxima Centauri. A tutti i premiati, infine, sono andati i ricchi pacchi regalo dello sponsor federale Giovanni Rana.